Lineare B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.41.100 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.47.206.9
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 144:
 
Nel [[1953]] nel palazzo di [[Nestore (mitologia)|Nestore]] a [[Pilo]] l'archeologo [[Carl Blegen]] dissotterrò la "[[tavoletta dei tripodi]]". Questa elenca una serie di vasi con la descrizione del numero di "orecchie" o anse e relativo disegno geroglifico a fianco. Il disegno provava inconfutabilmente che la tavoletta era scritta in [[Lingua greca|greco]].
Recenti scoperte a [[Kafkania|Kaukania]] (1994) e a Dimini in [[Tessaglia]] retrodatano questa scrittura all'inizio del 17ºXVII secolo a.C. senza ombra di dubbio, come sottolinea Louis Godart nel suo ultimo lavoro: "Alcuni scrittori di bassa lega hanno sostenuto con insistenza e spregiudicatezza che la pietra di Kaukania fosse un falso. L'affermazione è offensiva per un'archeologa (Xeni Arapogianni) che ha sempre svolto il proprio lavoro con dedizione e somma competenza, perciò si dovrebbe rispondere a tali accuse solo con sprezzante silenzio. Tuttavia Arapogianni e io abbiamo voluto dissipare ogni dubbio circa l'autenticità dell'iscrizione inviando il reperto al laboratorio Demokritos di Atene per analisi. Al termine di un lungo e paziente lavoro Yannis Maniatis è giunto alla conclusione che non vi è dubbio circa l'autenticità del reperto". (Louis Godart, Da Minosse a Omero, Einaudi 2020 pag. 266).
 
== La proposta di Chadwick-Ventris ==