Sutton Hoo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
coordinate da Wikidata
m Corretto: "vicino a"
Riga 66:
La più imponente delle sepolture, ad eccezione di quella nella nave funeraria, è la tomba di un giovane col suo cavallo nel tumulo 17.<ref>Carver (1998), pp. 81–90, 110–116, tavole III-V.</ref> In effetti si tratta di due fosse poste fianco a fianco sotto allo stesso tumulo, non toccate dai tombaroli che avevano scavato in corrispondenza del setto che le divide. L'uomo fu sepolto in una bara di quercia con la sua spada, la cui lama mostra un effetto simile all'[[acciaio damasco]], disposta sul suo fianco destro, con la cintura che la legava alla vita arrotolata intorno alla lama; una fibbia in bronzo con [[granato|granati]] incastonati, due ganci piramidali e una fibbia-fodero erano disposti intorno. Vicino alla testa una [[pietra focaia]] e un sacchetto in cuoio contenente granati grezzi e un pezzo di [[vetro millefiori]]. Intorno alla bara erano due lance, uno scudo, un piccolo [[calderone (cucina)|calderone]] e un vaso di bronzo, un paiolo e un secchio rinforzato in ferro. Alcuni ossi di animali costituivano probabilmente un'offerta di cibo. Nell'angolo nord-ovest della tomba dell'uomo c'erano le briglie del cavallo, decorate con placche di bronzo dorato circolari e decorate con una montatura disegnata con perizia.<ref>L'analisi delle briglie e della montatura è presentata da Angela Evans in Carver ''et al.'' (2005), pp. 201-281.</ref> Questi resti sono esposti nell'Exhibition Hall a Sutton Hoo.
 
Tombe ad inumazione contenenti un uomo e un cavallo insieme, ad indicare un ruolo di cavaliere, sono noti in Inghilterra e nell'Europa germanica. La maggior parte risalgono al [[VI secolo]] o agli inizi del [[VII secolo|VII]]. Due furono scavate a [[Lakenheath]], nel Suffolk orientale,<ref>Caruth e Anderson (1999).</ref> mentre un altro ritrovamento risalente al [[1820]] circa avvenne a Witnesham, vicino a Ipswich;<ref>Plunkett (2005), pp. 51–3.</ref> un altro esempio è nel cimitero di Snape,.<ref>Filmer-Sankey e Pestell (2002).</ref> e ulteriori ritrovamenti si possono dedurre da registrazioni di scoperte di finimenti per cavalli in contesti cimiteriali a [[Eye (Suffolk)|Eye]] e [[Mildenhall (Suffolk)|Mildenhall]].<ref>West (1998), pp. 31–2, 83–6.</ref> Il rituale è sufficientemente standardizzato, ad indicare che riflette lo status del cavaliere, piuttosto che un suo attaccamento sentimentale al cavallo, il quale era presumibilmente sacrificato per il funerale.
 
==== Tumulo 14: la tomba a camera di una donna ====