General Packet Radio Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "uno schema"
Riga 9:
Il '''GPRS''' espande le funzionalità dei servizi di scambio dati basati su GSM, fornendo:
 
*Servizioservizio PTP (''Point-to-Point''): interconnessione fra reti [[internet]] ([[Internet Protocol|protocollo IP]]) e reti basate su [[X.25]];
*Servizioservizio PTM (''Point-to-Multipoint''): chiamate di gruppo e chiamate [[multicast]] ;
*Messaggisticamessaggistica [[Multimedia Messaging Service|MMS]] (''Multimedia Messaging Service'');
*Serviziservizi in modalità anonima: accesso anonimo a determinati servizi.;
*Futurefuture funzionalità: massima flessibilità e possibilità di aumentare le performance, il numero di utenti, di creare nuovi tipi di protocollo, di utilizzare nuove reti radio.;
*Trasferimentotrasferimento di dati a [[Pacchetto (reti)|pacchetto]]. Normalmente il costo delle comunicazioni GPRS viene calcolato in base ai [[kilobyte]] ricetrasmessi, mentre nelle [[commutazione di circuito|reti commutate]] il costo è in funzione del tempo di connessione, questo perché, in quest'ultimo tipo di rete, l'intera larghezza di banda disponibile è occupata anche quando nessun dato è in corso di trasferimento.
 
Il GPRS originariamente avrebbe dovuto supportare (almeno in teoria) i [[protocollo di rete|protocolli di rete]] [[Internet Protocol|IP]], [[Point-to-Point Protocol|PPP]] e [[X.25]]; quest'ultimo protocollo è stato usato soprattutto per applicazioni come terminali di pagamento ''[[wireless]]'', ma attualmente non è più una funzionalità richiesta all'interno dello standard GPRS. Il protocollo X.25 può ancora essere supportato tramite PPP, o anche IP, ma ciò richiede la presenza di un [[router]], o, in alternativa, di un [[software]] dedicato da installare a bordo del terminale.
 
==== Connessione WAP e connessione Web ====
Solitamente utilizzando il solo cellulare GPRS/EDGE/UMTS non collegato ad altro terminale ([[Personal computer|PC]], portatile o [[palmare]]) sono accessibili solo siti [[Wireless Application Protocol|WAP,]] ovvero siti appositamente progettati per i cellulari: si tratta di siti semplificati, non contenenti [[applet]] [[java applet|java]], pagine dinamiche o applicazioni in [[HTML|HTML4]].
 
Connettendo il cellulare ad un altro terminale, tramite [[Bluetooth]] o cavo [[USB]] 2.0 (che non rallenta la connessione nel tratto finale dal momento che supporta velocità di trasmissione fino a 480 Mbit/s), si stabilisce una normale connessione in cui sono disponibili i medesimi servizi e protocolli accessibili con il [[modem]] analogico o via [[ADSL]]. Il cellulare in questo caso funziona a tutti gli effetti da modem per il PC, e tutti i bit vengono inviati al terminale per la decodifica e la visualizzazione.