Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luca Z.za (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Luca Z.za (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
==Biografia==
 
Nacque il [[5 marzo]], [[1133]] a [[Le Mans]], dall'unione dell'[[Imperatrice Matilda]] col suo secondo marito, [[Goffredo V d'Angiò | Goffredo il Bello, detto "Plantageneto", conte d'Angiò]]. Lasciato l'[[Angiò]], si recò in Inghilterra nel [[1149]] per aiutare la madre nella disputa del trono inglese.
 
Prima di salire al trono, Enrico controllava già la [[Normandia]] e l'[[Angiò]] nel [[Europa continentale|continente]]; il matrimonio con [[Eleonora d'Aquitania]] (moglie ripudiata del Re di Francia Luigi VII) nel [[1152]] pose sotto il suo dominio anche le vaste aree di [[Turenna]], [[Aquitania]], e [[Guascogna]]. Divenne effettivamente più potente del re di [[Francia]] — con un impero (''l'[[Impero Angiovino]]'') che si allungava dal [[Solway Firth]] fino al [[mare Mediterraneo]] e dal [[Somme (fiume)|Somme]] ai [[Pirenei]]. Come re, volle includere l'[[Irlanda]] in questo vasto dominio. Mantenne alti anche i rapporti con l'imperatore di Bisanzio [[Manuele I di Bisanzio|Manuele I Comneno]].
Riga 72:
Quando i figli legittimi di Enrico si ribellarono contro di lui, ebbero l'aiuto del re [[Luigi VII di Francia]]. [[Enrico il giovane]] morì nel [[1183]]. [[Goffredo di Britannia]] morì calpestato da un cavallo (1158—1186). Il terzo figlio di Enrico, [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo cuor di leone]] (1157—1199), con l'assistenza di [[Filippo II di Francia|Filippo II Augusto]] di Francia, attaccò e sconfisse Enrico il [[4 luglio]], [[1189]]; Enrico morì nel [[Chinon|castello di Chinon]] il [[6 luglio]], [[1189]] e oggi giace nell'[[Abbazia di Fontevraud]], vicino [[Chinon]] e [[Saumur]] nella regione dell'Anjou. Il figlio illegittimo di Enrico, [[Goffedo, arcivescovo di York]], restò con lui tutto il tempo e fu l'unico figlio ad essere presente alla morte di Enrico.
 
[[Riccardo cuorI d'Inghilterra|Riccardo Cuor di leoneLeone]] diventò allora re d'Inghilterra. Gli succedette [[Giovanni d'Inghilterra|re Giovanni]], il figlio più giovane di Enrico II, lasciando da parte i reclami dei figli di [[Goffredo di Britannia | Goffredo]], [[Eleonora di Britannia | Eleonora]] e [[Arturo di Britannia]].
 
==L'aspetto fisico==
[[Pietro di Blois]] lasciò una descrizione di Enrico II nel 1177: "''...il re ha avuto finora i capelli di color rosso, salvo che con l'arrivare a tarda età i capelli grigi si alternano con quel colore. La sua altezza è media, cosìcchè non appaia grande ai piccoli né piccolo ai grandi... gambe storte<!--, a horseman's shins -->, grande torace, ed i compagni d'arme lo ritengono un uomo forte, agile e ardito... non si siede mai, a meno che non mangi o monti un cavallo... In un solo giorno, se necessario, può fare l'equivalente di quattro-cinque giorni di marcia scombinando così i piani dei suoi nemici, schernisce frequentemente i piani con i suoi arrivi a sorpresa... Nelle sue mani c'è sempre l'arco, la spada, la lancia e le frecce, a meno che non sia a dormire o abbia in mano un libro''."
 
==Stemma Realereale==
[[Immagine:HenryIIshield.JPG|left|100px|thumb|Stemma reale di Enrico II]]
Lo stemma reale di Enrico II è rosso con un leone rampante (sfondo rosso con un leone d'oro alzato sulle zampe posteriori).