Giovanni V di Meclemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Antenati: | |
||
Riga 50:
Il 17 settembre 1436 sposò Anna di Pomerania, figlia di [[Casimiro V di Pomerania|Casimiro V]], [[Duca di Pomerania]]. Dal matrimonio non ci furono figli.<ref name= Wigger/>
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Giovanni V di Meclemburgo-Schwerin
|2 = [[Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin]]
|3 = [[Caterina di Sassonia-Lauenburg (1400-1450)|Caterina di Sassonia-Lauenburg]]
|4 = [[Magnus I di Meclemburgo-Schwerin]]
|5 = [[Elisabetta di Pomerania-Wolgast]]
|6 = [[Eric IV di Sassonia-Lauenburg]]
|7 = [[Sofia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|8 = [[Alberto II di Meclemburgo]]
|9 = [[Eufemia di Svezia]]
|10 = [[Barnim IV di Pomerania]]
|11 = [[Sofia di Werle]]
|12 = [[Eric II di Sassonia-Lauenburg]]
|13 = [[Agnese di Schauenburg-Holstein-Plön]]
|14 = [[Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|15 = [[Caterina di Anhalt-Bernburg]]
|16 = [[Enrico II di Meclemburgo]]
|17 = [[Anna di Sassonia-Wittenberg]]
|18 = [[Erik Magnusson]]
|19 = [[Ingeborg di Danimarca]]
|24 = [[Eric I di Sassonia-Lauenburg]]
|25 = Elisabetta di Pomerania
|26 = [[Giovanni III di Holstein-Plön]]
|28 = [[Magnus I di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|29 = Sofia di Brandeburgo
|30 = [[Bernardo III di Anhalt-Bernburg]]
}}
== Note ==
<references/>
|