Australopithecus boisei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.25.77.17 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
m Bot: template:apostrofo |
||
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
L{{'}}'''Australopithecus boisei''', attualmente classificato come '''''Paranthropus boisei''''', è una specie di ominide del genere [[Australopithecus]], vissuto tra 2,6 e 1,2 milioni di anni fa nell'Africa orientale, durante il [[Pliocene]] e il [[Pleistocene]].
Il primo fossile di ''Australopithecus boisei'', inizialmente classificato come ''Paranthropus boisei'' e chiamato '''Zinjanthropus boisei''', venne identificato da [[Mary Leakey]] nel [[1959]] nella [[gola di Olduvai]] in [[Tanzania]].
Riga 52:
La scoperta avvenne il 17 luglio [[1959]] nella [[gola di Olduvai]] in [[Tanzania]], ad opera dell'antropologa Mary Leakey.
Il [[fossile]] (''OH 5'', che sta per ''Olduvai Hominid number 5''), comprendeva un [[cranio|teschio]] completo, risalente a circa 1,8 milioni di anni, che aveva le caratteristiche corrispondenti a un [[Australopithecus robustus]]. Mary e il marito [[Louis Leakey]] classificarono la scoperta come ''Zinjanthropus boisei'', dove ''Zinj'' derivava da [[Zanj]], il nome dato dagli Arabi ai neri dell'Africa orientale che riducevano in epoca medievale in schiavitù, ''anthropus'' che in greco significa ''uomo'' e ''boisei'' da Charles Boise, che aveva sovvenzionato il team di ricerca. Essi soprannominarono questo teschio l{{'}}''Uomo schiaccianoci''.<ref>{{Cita libro|cognome=Watson|nome=Peter|titolo=The Modern Mind: An Intellectual History of the 20th Century|editore=Perennial|città=New York|data=2002|pagine=486–487|isbn=0-06-008438-3}}</ref>
==Morfologia==
[[File:Paranthropus boisei.JPG|thumb|left|Ricostruzione dell{{'}}''Australopithecus boisei''.]]
L{{'}}''A. boisei'' era un abitante della savana e delle boscaglie. Le dimensioni ricostruite per gli esemplari adulti indicano un peso di 65 kg per i maschi, con un'altezza attorno a 130 cm; le femmine pesavano sui 45 kg con un'altezza di 105 cm. Le differenza tra le dimensioni dei due sessi è tipica del [[dimorfismo sessuale]] che caratterizza quasi tutte le specie di australopitechi.
Il volume del [[cervello]] probabilmente poteva arrivare a 530 cm³: non era cioè maggiore di quello dell
La struttura robusta del cranio indicava una specializzazione masticatoria e aveva molti tratti in comune con un odierno gorilla. I molari posteriori erano molto grandi, più del doppio di quelli di un uomo moderno.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = McHenry, H.M.; Coffing. K. | anno = 2000 | titolo = Australopithecus to Homo: transformations in body and mind | rivista = Annual Review of Anthropology | volume = 29 | pp = 125–146 | doi = 10.1146/annurev.anthro.29.1.125 | url = http://www.anthro.ucdavis.edu/faculty/mchenry/Aust-Homo.pdf | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081216230155/http://www.anthro.ucdavis.edu/faculty/mchenry/Aust-Homo.pdf | dataarchivio = 16 dicembre 2008 }}</ref> Fu soprannominato "Uomo schiaccianoci" proprio perché i suoi denti sono i più grandi e il suo smalto il più spesso tra tutti gli ominidi finora ritrovati.<ref>[http://newswise.com/articles/view/540222/ Findings Challenge Conventional Ideas on Evolution of Human Diet, Natural Selection] Newswise, Retrieved on June 26, 2008.</ref>
Questa morfologia cranio-dentale indica una dieta a base di cibi vegetali duri come tuberi, noci e semi.<ref name=Klein>{{Cita libro | autore = Klein, Richard G. | titolo = The Human Career: Human Biological and Cultural Origins | url = https://archive.org/details/humancareerhuman00klei_0 | editore = University of Chicago Press |città=Chicago |anno=1999 |edizione=2nd edition |isbn=0-226-43963-1 }}</ref> L'analisi del tipo di usura e microfessurazioni dei molari sembra invece indicare che i cibi duri non fossero una componente regolare della dieta dell'A. boisei, ma che venissero utilizzati in assenza di altre tipologie di cibo.<ref>{{ Cita pubblicazione | cognome =Ungar | nome =Peter S. | 3 = | cognome2 =Grine | nome2 =Frederick E. | cognome3 =Teaford | nome3 =Mark F. | anno =2008 | mese =aprile | titolo =Dental Microwear and Diet of the Plio-Pleistocene Hominin ''Paranthropus boisei'' | rivista =[[PLoS ONE]] | volume =3 | numero =4 | pp =e2044 | doi =10.1371/journal.pone.0002044 | url =http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0002044#pone-0002044-g002 | accesso =5 maggio 2008 | urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150503133906/http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0002044#pone-0002044-g002 | dataarchivio =3 maggio 2015 | urlmorto =no }}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Gnashers at Work |url=https://www.economist.com/science/displaystory.cfm?story_id=11288491 |pubblicazione= |editore=The Economist |data=1º maggio 2008 |accesso=5 maggio 2008 }}</ref>
Riga 68:
[[Richard Leakey]], figlio di Louis e Mary, negli anni [[1969]] e [[1970]] scoprì altri due fossili appartenenti alla stessa specie, entrambi a Koobi Fora nei pressi del [[lago Turkana]] in [[Kenya]].<br />
Il primo, ''KNM-ER 406'', era un [[cranio]] mancante dei [[dente (anatomia)|denti]], risalente a 1,7 milioni di anni, con una capienza cranica di 510 cm³.<br />
Il secondo, ''KNM-ER 732'', si dimostrò di dubbia attribuzione. Alcune sue caratteristiche lo rendevano più vicino all{{'}}''[[Homo habilis]]'', ma le dimensioni del cranio - appena 500 cm³ - lo rendevano profondamente diverso. Alcuni scienziati hanno ipotizzato che tale differenza sia da attribuire ad un caso di [[dimorfismo sessuale]].
L'ultimo esemplare appartenente a questa specie, ''KGA10-525'', venne trovato da [[Awoke Amzaye]] nel [[1993]] a [[Konso]] in [[Etiopia]]. Il fossile era costituito da numerosi frammenti del teschio, compresa la [[mandibola]]. La sua [[età geologica]] è di 1,4 milioni di anni; il volume dell'[[encefalo]] era di circa 545 cm³, mentre alcuni dei suoi tratti lasciano pensare che questo esemplare rappresenti una variazione nella linea evolutiva in questa specie.
|