Modello bootstrap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
|||
Riga 7:
Il motivo per cui il programma aveva qualche speranza di successo era a causa [[Crossing (fisica)|del crossing]], il principio che le forze tra le particelle siamo determinate dallo scambio tra particelle. Una volta che lo spettro delle particelle è noto, la legge della forza lo è pure, e questo significa che lo spettro è vincolato a stati legati che si formano attraverso l'azione di queste forze. Il modo più semplice per risolvere la condizione di consistenza è postulare alcune particelle elementari di [[spin]] minore o uguale a uno e costruire lo scattering [[Teoria perturbativa|perturbativo]] attraverso la [[Teoria quantistica dei campi|teoria dei campi]], ma questo metodo non consente alle particelle di [[spin]] maggiore di 1 e senza il poi fenomeno non ancora scoperto del [[Confinamento dei quark|confinamento]], diventa ingenuamente incoerente con il comportamento di [[Tullio Regge|Regge]] osservato dagli [[Adrone|adroni]].
[[Geoffrey Chew|Chew]] e altri credevano che sarebbe stato possibile utilizzare la simmetria incrociata e il comportamento di Regge per formulare una matrice S coerente per infiniti tipi di particelle. L'ipotesi di Regge determinerebbe lo spettro, l'incrocio e l'analiticità tramite l'
Molti nella comunità dei bootstrap credevano che la teoria dei campi, che era afflitta da problemi di definizione, fosse fondamentalmente incoerente alle alte energie. Alcuni credevano che ci fosse solo una teoria coerente che richiede infinite specie di particelle e la cui forma può essere trovata solo per consistenza. Ciò è noto al giorno d'oggi per non essere vero, poiché ci sono molte teorie che sono non perturbativamente coerenti, ciascuna con la propria [[matrice S]]. Senza l'approssimazione della risonanza stretta, il programma bootstrap non aveva un parametro di espansione chiaro e le equazioni di consistenza erano spesso complicate e poco maneggevoli, quindi il metodo aveva un successo limitato. È caduto così in disgrazia con l'ascesa della [[cromodinamica quantistica]], che descrive mesoni e barioni in termini di particelle elementari chiamate [[Quark (particella)|quark]] e [[Gluone|gluoni]].
|