Codice giustinianeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con '{{Wikipedia parlata|Codice_Giustiniano.ogg|1682489|07-12-2005}} {{Libro |titolo = Codice giustinianeo |titoloorig = Codex Iustinianus |autore = Giustiniano...'
Etichette: Sostituito Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Annullata la modifica 118856748 di 5.94.59.78 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 9:
|lingua = latino
}}
 
Il '''Codice giustinianeo''' (in [[lingua latina|latino]] ''Codex Iustinianus'' o ''Iustiniani'') è una raccolta ufficiale di [[costituzione imperiale|costituzioni imperiali]] redatta per ordine dell'[[Impero Romano d'Oriente|imperatore romano d'Oriente]] [[Giustiniano I|Giustiniano]], ad opera di una commissione da lui nominata. Fa parte della raccolta di leggi e massime di diritto nota come ''[[Corpus iuris civilis]]''.
 
Di esso furono redatte due edizioni: la prima, il '''''Codex Iustinianus primus''''' o '''''vetus''''' del [[529]], è andata perduta, mentre la seconda, il '''''Codex Iustinianus repetitae praelectionis''''' del [[534]], ci è pervenuta integralmente.
 
==Il Codex Primus o Vetus==
Il Codex Iustinianus primus o vetus non ci è pervenuto, ma esso fu verosimilmente un ampliamento del [[Codice Teodosiano]]. Tale ipotesi è giustificata soprattutto dall'esiguità del tempo occorso per la redazione dell'opera.
 
===L'idea===
Il 13 febbraio [[528]], a meno di un anno dalla sua ascesa al trono imperiale, Giustiniano emanava la costituzione ''[[Haec quae necessario]]'', che costituisce una chiara dichiarazione di intenti.
 
In essa l'imperatore manifestava la volontà di procedere ad un riordinamento che ponesse fine alle lungaggini processuali, e disponeva pertanto di avviare la redazione di un codice di [[legge romana|leges]], nel quale confluissero i materiali facenti parte dei precedenti codici, nonché le costituzioni emanate dopo la pubblicazione del [[Codice Teodosiano]], fino alla produzione legislativa dello stesso Giustiniano.
 
Nel nuovo codice non dovevano essere accolte le disposizioni cadute in desuetudine o abrogate da costituzioni successive.
 
===La commissione===
Della stesura del codice venne incaricata una commissione composta di dieci membri: funzionari o ex funzionari imperiali, avvocati e capi militari, con l'aggiunta di un professore di [[diritto]].
 
A presiedere la commissione fu chiamato Giovanni, ''ex quaestor sacri palatii'', erroneamente identificato con [[Giovanni di Cappadocia]].
 
Ai commissari fu dato il potere di apportare aggiunte, tagli e modifiche (le cosiddette ''interpolazioni'') al testo delle costituzioni, al fine di renderle più chiare e di riunire o dividere le disposizioni in modo da porle sotto i titoli appropriati.
 
===Il compimento===
L'opera fu compiuta in appena un anno. Il termine dei lavori viene annunciato da Giustiniano il 7 aprile [[529]], con la costituzione ''[[Summa rei publicae]]''. In essa l'imperatore ordina che nei processi vengano citate solo le costituzioni contenute nel codice e vieta l'utilizzo di testi diversi da quelli inseriti nel Codex appena pubblicato.
 
Il ''Codex Iustinianus Vetus'' entrò in vigore il 16 aprile [[529]]
 
==Il Codex Iustinianus repetitae praelectionis==
Giustiniano credeva che il suo codice fosse completo, immutabile ed eterno. In realtà, dopo l'entrata in vigore del [[Digesto]] e delle [[Istituzioni di Giustiniano|Istituzioni]], l'opera risultava già obsoleta, in quanto conteneva norme ormai superate e non conteneva importanti disposizioni emanate nel frattempo, come le ''[[Quinquaginta decisiones]]''.
 
===L'aggiornamento===
Nel [[534]] Giustiniano diede l'incarico di aggiornare il codice ad una nuova commissione, presieduta da [[Triboniano]] e composta da cinque commissari. Ad essi fu attribuita la facoltà di eliminare le costituzioni superflue e quelle abrogate, nonché di smembrarle e di modificare i passaggi poco chiari.
 
L'avanzamento dei lavori fu rapidissimo e il 17 novembre [[534]] Giustiniano poté annunciare il compimento dell'opera nella costituzione ''[[Cordi]]'' (''Cordi nobis est = Ci sta a cuore'').
 
===La struttura===
Il '''''Codex Iustinianus repetitae praelectionis''''' è una raccolta di costituzioni imperiali comprese fra Adriano II e Giustiniano, pubblicato con la Constitutio Cordi del 16/11/534; è l'unica edizione del Codex ad essere pervenuta fino a noi.
 
L'opera è divisa in 12 libri ripartiti in titoli nei quali le costituzioni sono in ordine cronologico.
 
Il Codice costituisce la fonte principale delle costituzioni imperiali pre-giustinianee (quelle giustinianee ci sono pervenute con le Novelle).
 
Complessivamente si contano oltre 1600 costituzioni, di cui oltre 1200 appartengono all'imperatore [[Diocleziano]].
 
Le costituzioni conservano l'''[[inscriptio]]'', contenente il nome dell'imperatore e del destinatario, e la ''[[subscriptio]]'' con la data e il luogo di pubblicazione.
 
L'opera è divisa per argomenti:
* '''libro I''': diritto canonico, diritto ecclesiastico, fonti del diritto, publica officia;
* '''libri II-VIII''': [[diritto privato]] con schema dell'editto;
* '''libro IX''': [[diritto penale]];
* '''libri X-XII''': [[diritto amministrativo]] e [[diritto finanziario|finanziario]]
 
Delle ''leges'' raccolte, alcune sono in [[lingua greca]], mentre la maggior parte è in [[lingua latina|latino]].
 
===Le differenze con la prima edizione===
Il '''''Codex Iustinianus repetitae praelectionis''''' si basa chiaramente sulla prima edizione del codice, ma dai pochi frammenti che ci restano di questa sembra che le modifiche siano rilevanti.
 
Tra queste modifiche si può ricordare la rimozione della [[Legge delle citazioni]], ormai superflua dopo la pubblicazione del [[Digesto]].
 
== Utilizzo ==
Oltre a essere utilizzato nel diritto il codice di Giustiniano veniva studiato dagli studenti al 5º e ultimo anno di studio di diritto, siccome la prima edizione del Codex aveva parti discordanti col digesto studiato gli anni precedenti questo fu sostituito con lo studio del '''''Codex Repetitae praelectionis'''''.
 
==Dopo il Codex==
L'attività legislativa di Giustiniano non si fermò con il Codex, ma continuò fino alla sua morte, avvenuta nel [[565]]. Le [[costituzione imperiale|costituzioni]] emanate dall'imperatore dopo la pubblicazione del '''''Codex Iustinianus repetitae praelectionis''''' sono dette [[Novellae]].
 
==Bibliografia==
<!-- *Charles Diehl, ''Figure bizantine'', introduzione di [[Silvia Ronchey]], 2007 (1927 originale), Einaudi, ISBN 978-88-06-19077-4 NON PERTINENTE -->
* ''ACTI. Auxilium in Codices Theodosianum Iustinianumque investigandos'', Iole Fargnoli (cur.), LED Edizioni Universitarie, Milano 2009, ISBN 978-88-7916-403-0
* ''Corpo del diritto civile in cui si contengono le Instituzioni di Giustiniano, i Digesti o Pandette, il Codice, le Autentiche, ...'', 1. versione italiana di Francesco Foramiti, (Nuova ed. eseguita su quella di Parigi del 1830), 5 voll., Venezia 1836-1844
* Giovanni Rotondi, ''Note sulla tecnica dei compilatori del codice giustinianeo: la struttura e l'origine del titolo 1, 4'', Società Editrice Libraria, Milano 1912
* Giovanni Rotondi, ''Studi sulle fonti del codice giustinianeo'', in ''Bullettino dell'Istituto di diritto romano'', 1913
* Gianfranco Purpura, ''Giovanni di Cappadocia e la composizione della commissione del primo Codice di Giustiniano'', Palermo 1976
* Hartmut Leppin, ''Die Gesetzgebung Iustinians - der Kaiser und sein Recht'', in ''Erinnerungsorte der Antike. Die römische Welt'', a cura di Karl-Joachim Hölkeskamp e E. Stein-Hölkeskamp, München 2006, pp.&nbsp;457-466.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://dbtvm1.ilc.cnr.it/digesto/|titolo=Iustiniani Augusti Digesta Seu Pandectae: Testo e Traduzione}}
* {{cita web|url=http://www.uwyo.edu/lawlib/blume-justinian/|titolo=Annotated Justinian Code|autore=Fred H. Blume}}
* {{cita web|url=http://droitromain.upmf-grenoble.fr/Corpus/codjust.htm|titolo=Corpus Iuris Civilis}}
 
{{Diritto romano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Bisanzio|diritto}}
 
[[Categoria:Opere di diritto romano]]