Web 3D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 82:
* Se la tecnologia 3D utilizzata dovesse cambiare e\o diventare obsoleta<ref>{{Cita web|url=https://andrewnoske.com/wiki/VRML|titolo=VRML - NoskeWiki|sito=andrewnoske.com|accesso=2021-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/internet/web/2021/01/12/flash-player-inattivo/|titolo=È tempo di dire addio per sempre a Flash Player|sito=Wired|data=2021-01-12|lingua=it|accesso=2021-02-05}}</ref>, il cliente sarebbe costretto a dover farsi rifare da zero la pagina o chiuderla come successe negli anni in cui [[Adobe Flash]] iniziò a cadere in disuso a favore di HTML5-CSS3
 
*Nel caso l'azienda a cui ci si è appoggiati per costruire la pagina 3D chiuda, consegnare il progetto ad una nuova azienda non è facile come effettuare il passaggio di un progetto standard in HTML, CSS o Wordpress.
*Il pulsante "indietro" e "avanti" del browser spesso non funziona su una pagina 3D. Cioè l'utente, cliccando questi tasti, si ritrova la pagina precedente o successiva visitata nella cronologia, non la pagina precedente o successiva dello stesso sito web
*Il testo e le immagini di una pagina 3D a volte non possono essere selezionati dall'utente ne quindi copiati e salvati
Riga 95:
 
== Google Chrome Experiments ==
Google Chrome Experiments è uno showroom online di esperimenti basati su browser web, programmi interattivi e progetti artistici. Lanciato il 1°º marzo 2009, Google Chrome Experiments è un sito web ufficiale di Google che originariamente doveva testare i limiti di [[JavaScript]] e le prestazioni e le capacità del browser [[Google Chrome]]. Con il progredire del progetto, ha assunto il ruolo di mostrare e sperimentare le più recenti tecnologie open source basate sul web, come JavaScript, HTML5, WebGL, Canvas, SVG, CSS e altri. Tutti i progetti vengono inviati dagli utenti e realizzati utilizzando tecnologie open source.
 
WebGL è una delle tecnologie più comunemente utilizzate sul sito. La tecnologia ha anche guadagnato un uso attivo in app online famose e utili come [[Google Maps]],   e Zygote Body (ex Google Body)<ref>{{Cita web|url=http://googleblog.blogspot.in/2011/10/step-inside-map-with-google-mapsgl.html|titolo=Step inside the map with Google MapsGL|editore=Google official blog|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/maps/bin/answer.py?hl=en&answer=1630790|titolo=MapsGL|editore=Google Maps|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://google-opensource.blogspot.com/2012/01/google-body-becomes-zygote-body-built.html|titolo=Google Body becomes Zygote Body; built on open source 3D viewer|cognome=Zeiger|nome=Roni|editore=Google|data=9 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012|opera=Google Open Source blog}}</ref>.
 
== Esempi ==