Giuseppe Perrucchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione: Niculinux Etichetta: Rollback |
|||
Riga 82:
Successivamente passò alla [[scuola di guerra dell'esercito|Scuola superiore di guerra]] di [[Torino]], dove insegnò geografia militare fino al [[1885]]<ref>Enrico Ciancarini, ''La scuola di guerra di Torino'', Civitavecchia, Prospettiva, 2013, pag. 102</ref>. Fu poi nominato precettore del duca [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto di Savoia]]. Nel [[1888|1887]] divenne colonnello e venne successivamente nominato Comandante del 61º reggimento di Fanteria. Il 26 aprile 1891 venne nominato Aiutante di campo onorario di S.A.R. il Duca d'Aosta e divenne poi [[Capo di Stato Maggiore]] del VII Corpo d'armata di Ancona. Nel [[1895]] venne promosso al grado di Maggiore Generale comandante della Brigata Reggio e dal 1º settembre 1897 fu Comandante della Brigata Alpi. Il 16 febbraio 1900 fu nominato Tenente Generale e Comandante della Divisione Militare di Firenze e successivamente della Divisione Militare di Milano.
Il 16 luglio 1904 venne collocato
Morì nel 1916 nella sua residenza di [[Cuorgnè]] in [[Orco (torrente)|Val d'Orco]] e venne tumulato in una cappelletta del cimitero di [[Cassano d'Adda]], suo paese natale.
| |||