Utente:Diacinta/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Breve storia e descrizione: aggiustamenti storia; aggiunto paragrafo inizio del mosaico |
→Primi interventi 1998-2006: aggiunte informazioni |
||
Riga 12:
=== Primi interventi 1998-2006 ===
Fra il 1998 e il 2006 vengono realizzati i primi interventi di riqualificazione
=== Inizio del mosaico ===
Nel 2009 per la riqualificazione del [[sagrato]] esterno, nasce l'idea di un [[mosaico]] pavimentale realizzato con la tecnica Trencadís, ispirato dai lavori del [[Parco Güell|Parc Guëll]] di [[Antoni Gaudí]] a [[Barcellona]]<ref name=":3" />. La prima parte di mosaico pianificata misura 240 mq e il soggetto si ispira all'iconografia sacra della ''Visione di Ezechiele'', [[profeta]] il cui [[Libro di Ezechiele|Libro]] fa parte del [[Antico Testamento|Vecchio Testamento]] nella [[Bibbia]]. I materiali usati per la composizione dell'opera sono materiali di
Nel 2011 l'opera viene inserita nel database del [[Centro internazionale di documentazione sul mosaico|Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico (CIDM)]], archivio del [[Museo d'arte della città di Ravenna|Museo d'Arte]] della città di [[Ravenna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mosaicoravenna.it/laboratorio/andreina-giorgia-carpenito/|titolo=Andreina Giorgia Carpenito|sito=mosaicoravenna.it|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>.▼
== Il Mosaico di Andreina ==
I lavori sul mosaico esterno ricominciano fra il 2012 e il 2013, il mosaico si estende fino 450 mq, con l'aiuto di donazioni importanti di materiali edili, ricevute da aziende nazionali quali [[Marazzi Group]] e locali, e di competenze di manovalanza<ref name=":4" />, e con l'aiuto di 60 donazioni in prestazioni d'opera di artisti e volontari, richieste con un appello internazionale lanciato nel 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.arezzooggi.net/notizie/attualita/10807/terzo-stato-di-avanzamento-dei-lavori-al-mosaico-della-chiesa-dello-spirito-santo-di-indicatore|titolo=Terzo stato di avanzamento dei lavori al Mosaico della chiesa dello Spirito Santo di Indicatore|sito=arezzooggi.net|data=11 dicembre 2013|citazione=Varie sono state le aziende che hanno creduto nel valore di questa «impresa»: tra queste, la multinazionale della ceramica Marazzi, la Sgrevi, storica azienda aretina di materiali edili e la Tacs, azienda artigianale di tessuti con sede in Casentino. Per questo terzo lotto di lavori, a esse si aggiunge l’Airbeton del Corsalone (Chiusi della Verna), i cui dirigenti (...) hanno donato 8000 q in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato con cui saranno create le sculture.|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>.
▲Dal 2010 il progetto prevede l'allargamento del pavimento musivo all'esterno e della creazione di un museo pavimentale all'interno della chiesa, ma i lavori si fermano per due anni<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/curiosita/2012/10/25/792383-arezzo-mosaico-indicatore.shtml|titolo=Il mosaico gigante di Indicatore trova sette mecenati Ripartono i lavori per il più grande tappeto musivo d'Europa|sito=lanazione.it|data=25 ottobre 2012|accesso=23 febbraio 2021}}</ref>.
Le donazioni rilevanti di materiali sono continuate negli anni successivi<ref>{{Cita web|url=https://www.teletruria.it/935-due-tonnellate-di-cemento-regalate-a-mosaico-di-andreina.html|titolo=Due tonnellate di cemento regalate al mosaico di Andreina|autore=Barbara Perissi|sito=teletruria.it|data=13 luglio 2019|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>. Sono continuate anche le donazioni in prestazione d'opera fra le quali sono arrivate partecipazioni di associazioni internazionali di mosaico come la DOMO tedesca<ref>{{Cita web|url=https://www.informarezzo.com/permalink/30517.html|titolo=13 mosaiciste tedesche ad Indicatore per i mosaico di Andreina|sito=informarezzo.com|data=07 maggio 2018|accesso=22 febbraio 2021}}</ref>; nel 2020 le prestazioni d'opera fatte sono state 300 da artisti e 1000 da volontari, provenienti da [[Spagna]], [[Germania]], [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Svizzera]], [[Austria]], [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Guatemala]], [[Cile]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Israele]]<ref name=":3" />.
== Riconoscimenti ==
▲Nel 2011 l'opera viene inserita nel [[Base di dati|database]] del [[Centro internazionale di documentazione sul mosaico|Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico (CIDM)]], archivio del [[Museo d'arte della città di Ravenna|Museo d'Arte]] della città di [[Ravenna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mosaicoravenna.it/laboratorio/andreina-giorgia-carpenito/|titolo=Andreina Giorgia Carpenito|sito=mosaicoravenna.it|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>.
== Note ==
Riga 35 ⟶ 34:
== Collegamenti esterni ==
[https://Ilmosaicodiandreina.org
[http://www.mosaicoravenna.it Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico]
|