Android Debug Bridge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{C|Voce strutturata come una guida passo passo con link di download, si ricorda che Wikipedia non è un manuale. Voce da ripensare||}}
[[File:Android_Connect_computer.png|miniatura|Sistema Android connesso attraverso un cavo USB ad un computer]]
'''Android Debug Bridge''' è uno è strumento compreso all'interno del software [[Software development kit|SDK(Software Develompent Kit)]]<ref> SDK: https://developer.android.com/studio</ref>, funziona in [[Interfaccia a riga di comando|riga-comando]], serve per poter mettere in comunicazione un dispositivo [[Android]] ed un [[computer]].
==
Viene utilizzato per eseguire comandi sul telefono con i quali è possibile modificare, per i [[Sviluppatore software|sviluppatori]], le proprie applicazioni in sviluppo o le [[
Per permettere la comunicazione fra computer e il device si necessita di un cavo [[USB]] o una connessione [[wireless]].
Per motivi di sicurezza nella fase preliminare bisogna attivare le funzionalità aggiuntive di Android ovvero le "Opzioni sviluppatore"<ref>[https://www.navigaweb.net/2013/11/opzioni-sviluppatore-android.html Opzioni sviluppatore]
Senza il debug abilitato, è possibile interagire solo con [[Multimedia Terminal Mobile|l'archivio multimediale]] del telefono, come la [[Secure Digital|scheda SD]] o una directory multimediale appositamente [[Formattazione|formattata]].
==
ADB è un programma [[Sistema client/server|client-server]] composto da tre elementi<ref>Composizione di ADB dal sito ufficiale:https://developer.android.com/studio/command-line/adb </ref>
*
*
*
l'esecuzione di tutto il processo.
Riga 36 ⟶ 37:
* Se tutto sarà eseguito correttamente il programma sarà pronto all'utilizzo.
==
Esistono tre metodi principali per l'installazione:
Riga 43 ⟶ 44:
# [[Google (azienda)|Google]] dal 2017 permette di scaricare separatamente i driver di ADB<ref>Scaricare ADB separatamente: https://www.androidpolice.com/2017/01/05/google-makes-adb-fastboot-platform-tools-available-without-full-sdk-android-studio-download/</ref> a differenza di tempo fa quando bisognava obbligatoriamente scaricare tutto il pacchetto [[Software development kit|SDK]] completo, si trova tutto sul sito ufficiale SDK.
==
L'evoluzione tecnologica ha permesso di utilizzare non solo il cavo [[USB]] per la connessione ADB ma anche una connessione [[wireless]] grazie al protocollo [[Suite di protocolli Internet|TCP/IP]], esistono due metodi principali, Differenziati dal [[Rooting|ROOT]] del dispositivo android, ovvero;
Riga 66 ⟶ 67:
I dispositivi che sono rootati possono utilizzare un'applicazione dal [[Google Play]] per abilitarla in modo semplice.
==
Alcuni problemi che si riscontrano più frequentemente:
Riga 77 ⟶ 78:
* Server is out of date: le versioni presenti di ADB sul computer non è compatibile con la versione del device.
==
Un esempio di come funziona teoricamente, saltando i codici.
Come installare una [[
# Installare ADB dal sito ufficiale di SDK<ref> sito ufficiale: https://developer.android.com/studio/releases/platform-tools </ref>.
Riga 96 ⟶ 97:
# Al termine del processo si può scollegare lo smartphone dal computer.
==
Alcuni esempi di codice<ref>codice preso da: https://helpmanual.io/help/adb/ </ref> utilizzabile con ADB attraverso un prompt o la [[Shell (informatica)|Shell]]:
Riga 125 ⟶ 126:
* adb reboot recovery → Riavvia il dispositivo in in [[Android|recovery mode]].
==
Sono presenti due soluzioni differenti per utilizzare [[IOS|Ios]]<ref>ADB Su IOS: https://forum.xda-developers.com/t/adb-for-ios.3258943/</ref> per il debug bridge.
Riga 142 ⟶ 143:
* Utilizzare uno strumento per Ios, il quale sfrutta [[Xcode]], un IDE per IOS SDK, utilizzato per sviluppare le applicazioni IOS su computer Mac.
La parte fondamentale è XCRUN<ref>[https://pypi.org/project/xcrun/ XCRUN]</ref>, quest'ultimo è un file binario disponibile nello strumento Xcode in cui è possibile controllare il dispositivo.
Qualche esempio di comando per IOS a differenza di Android:
Riga 154 ⟶ 155:
* $ xcrun simctl install<space><device id><space><path of the. app build file> → Installare un [[IPA (formato di file)|.IPA]] file.
==
Sono presenti vari tutorial su internet per migliorare le prestazioni dello smartphone o per personalizzarlo.
Riga 161 ⟶ 162:
Qualche esempio:
* Come attivare [[Wi-Fi
* Come sincronizzare modalità "Non disturbare" tra [[Wear OS|android Wear]] e lo Smartphone
|