Cesare Musatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Imm |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra i primi che posero le basi della [[psicoanalisi]], in [[ Italia ]] <ref>"Forse la psicoanalisi in Italia è nata e morta con Cesare Musatti" ([[Umberto Galimberti]], ''[https://books.google.it/books?id=QZ-LkadYZgcC&pg=PA125&dq=%22Cesare+Musatti%22+psicoanalisi+italia&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiUtfX6s7_qAhUBrosKHYJkApI4ChDoATAEegQIAhAC#v=onepage&q=%22Cesare%20Musatti%22%20psicoanalisi%20italia&f=false Idee: il catalogo è questo]'', Milano, Feltrinelli, 1992, p. 125)</ref>
|Immagine =
|Didascalia = Cesare Musatti, primo a sinistra, con [[Alberto Moravia]] e [[Pier Paolo Pasolini]] nel documentario ''[[Comizi d'amore]]'', 1965▼
}}
Riga 50 ⟶ 49:
A [[Milano]] ebbe il periodo più florido della sua ricerca scientifica: gli studenti affollavano le sue lezioni.
Musatti fu il leader del movimento psicoanalitico italiano nei primi anni del dopoguerra. A quel periodo risale il suo “Trattato di psicoanalisi”, pubblicato da Einaudi nel [[1949]].
▲
Nel 1955 divenne direttore della “[[Rivista di psicoanalisi]]”. Nel [[1963]] è presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi fondato da Franco Ciprandi, Renato Sigurtà e Pietro Veltri<ref name= Fondazione >Opuscolo del Centro Milanese di Psicoanalisi, a cura del Comitato Direttivo, redatto da L. Ambrosiano, P. Capazzi, P. Gammaro Moroni, L.Reatto, L.Schwartz, M.Sforza, M.Stufflesser, p.4, 1994-1996 Milano</ref>, che gli verrà intitolato dopo la sua morte<ref name= Fondazione /><ref>Per una storia del Centro Milanese di Psicoanalisi, a cura di P. Chiari, Seminario tenuto il 15 gennaio 2009 presso il Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti, 15 gennaio 2009, Milano</ref>. Nel 1976 divenne curatore della edizione italiana delle ''[[Opere di Sigmund Freud]]'', della casa editrice [[Bollati Boringhieri]] di Torino.<ref>[[Sigmund Freud]], ''[[Opere di Sigmund Freud|Opere]]'', 12 voll., a cura di Cesare Musatti. Torino, [[Bollati Boringhieri]], prima ed. 1976-1980, ultima ed. 2000-2003.</ref>.
|