Moschea Bibi-Heybat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Restauro della moschea: date --> data
Riga 48:
Nel 1994, dopo che l'Azerbaigian ottenne l'indipendenza, l'allora presidente [[Heydər Əliyev|Heydar Aliyev]] ordinò la costruzione di un nuovo edificio per la moschea Bibi-Heybat nello stesso luogo in cui fu distrutta<ref name=":0" />. La disposizione e le dimensioni del complesso erano state restaurate nel 1980 sulla base di fotografie scattate poco prima dell'esplosione. Anche le registrazioni di vari viaggiatori, compreso l'importante ruolo svolto da un piccolo articolo di G. Sadig, scritto nel 1925, che descriveva le condizioni del complesso della moschea a metà degli anni '20, hanno svolto un ruolo chiave nel restauro della moschea.
 
L'11 luglio 1997 si è tenuta una cerimonia di onore, alla presenza del presidente Heydar Aliyev.<ref name=":0" /> Nel maggio 1999 si è tenuta l'inaugurazione della nuova moschea.<ref>[http://mirtv.ru/content/view/37300/11/ В Баку закончилась реконструкция средневековой мечети Биби-Эйбат] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120718125947/http://mirtv.ru/content/view/37300/11/|datedata=2012-07-18}}</ref>
 
La moschea è stata ricostruita e ampliata con decreto presidenziale nel 2005. Sono state costruite nuove sale per assicurare la comodità dei pellegrini.<ref>[http://en.trend.az/news/official/chronicle/1245702.html Azerbaijani President Takes Part in Inauguration of Bibi-Heybat Mosque]{{Collegamento interrotto|bot=InternetArchiveBot}}</ref>