Dipterocome pusilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
|||
Riga 49:
}}
'''''Dipterocome pusilla''''' <small>Fisch. & C.A.Mey., 1835</small><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:201834-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=1 febbraio 2021}}</ref> è una specie di [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]. Questa specie è anche l'unica del genere '''''Dipterocome''''' <small>Fisch. & C.A.Mey., 1835</small><ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8642-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=1 febbraio 2021}}</ref> e della sottotribù '''Dipterocominae''' <small>Garcia-Jacas & Susanna, 2019</small>.<ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref><ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>
==Descrizione==
Comprende piante [[erba]]cee di tipo [[monocarpico]] con fusti prostrati. Nelle radici sono sempre presenti dei condotti resinosi, meno frequenti nelle parti aeree; mentre solamente nelle parti aeree sono presenti delle cellule [[Lattice|latticifere]]. Altezza massima 20 cm.<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 147}}.</ref><ref name=HERR/>
Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alternato. La lamina è indivisa con forme lineari-spatolate, glabra sulla superficie.
Riga 77:
===Filogenesi===
Le specie di questa voce in precedenti trattamenti era descritta all'interno del gruppo informale (provvisorio da un punto di vista tassonomico) "Xeranthemum Group" oppure era definita [[incertae sedis]].<ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag.147}}.</ref><ref name="BARR" /> La storia di questa specie è abbastanza complicata. Tutti i tentativi di stabilire saldamente la sua attribuzione tribale nella Compositae sono falliti negli ultimi 150 anni. Solamente ultimamente usando il sequenziamento di nuova generazione, si è avuta la conferma che ''Dipterocome'' appartiene alle [[Cardueae]] e costituisce una sottotribù monotipica Dipterocominae con affinità alla sottotribù [[Xerantheminae]] (insieme formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]").<ref>{{cita|Susanna et al. 2018}}.</ref><ref name=HERR/>
La forma dell'achenio e del polline sono probabilmente [[plesiomorfia|plesiomorfici]].<ref name=KJ/>
L'età di divergenza della sottotribù può essere posizionata tra i 23 e i 30 milioni di anni fa nell'[[Oligocene]] superiore.<ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref><ref name=HERR/>
==Note==
|