Mercè Rodoreda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
m Herman Hesse > Hermann Hesse |
||
Riga 136:
=== Romanyá de la Selva (1972-1983) ===
[[File:Rodoreda romanya.jpg|alt=El senyal|miniatura|263x263px|''El senyal vell,'' chalet di Romanyá de la Selva dove Rodoreda visse dal 1972 al 1980 e scrisse le sue ultime opere.]]
Nel 1972, a seguito della morte del suo amante a Vienna, e del ritrovamento di alcune amiche del tempo della guerra civile spagnola, Mercé tornò in Catalogna e si stabilì nello chalet di Carme Manrubia a Romanyà de la Selva.<ref name=":35" /><ref name=":31">{{Cita|Vilallonga, Borja 2008|pp. 85-86}}.</ref> ''El senyal'' di Romanyà de la Selva - oggi chiamato ''El Senyal Vell''<ref name=":32">{{Cita|Vilallonga, Borja 2008|p. 87}}.</ref> ''-'' era uno chalet di proprietà dell'amica Carme Manrubia. La sua amicizia con Carme Manrubia risale a quando le due lavoravano per il Commissariato di propaganda del [[Generalitat de Catalunya|Governo della Catalogna]] durante la guerra civile spagnola.<ref name=":31" /> In questa casa vivrà per sei anni, finché non si costruìrà una casa propria nel 1979 a Romanyá. Il nome scelto dalle due amiche per la casa, El Senyal, fa riferimento al marchio di Caino nell'opera [[Demian (romanzo)|Demian]] di [[Hermann
Nella casa di Manrubia completò il suo romanzo più ambizioso, ''Mirall trencat'' (''Lo specchio rotto'') che aveva iniziato anni prima a Ginevra. Quest'opera, pubblicata nel 1974, viene considerata quella in cui Rodoreda giunge alla perfezione stilistica. Sempre in quella residenza scrisse ''Viatges a uns quants pobles'' all'interno di ''Viatges i flors'' (''Viaggi e fiori'', 1980) e il romanzo ''Quanta, quanta guerra...''<ref name=":32" /> che, pubblicati nel 1980, le fecero vincere il [[Premio Ciudad de Barcelona|Premi Ciutat de Barcelona]]. In questo stesso anno fece il discorso di apertura della [[Festa della Mercè]] a Barcellona,<ref name=":25">{{Cita web|url=http://www.mercerodoreda.cat/es/cronologia-1971-1983.php|titolo=Cronología 1971-1983|sito=Fundació Mercè Rodoreda, Institut d’Estudis Catalans|accesso=11 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018202037/http://www.mercerodoreda.cat/es/cronologia-1971-1983.php|dataarchivio=18 ottobre 2016}}</ref> vinse il Premio per la sua produzione letteraria in lingua catalana (Premio d'onore della Letteratura Catalana) giungendo alla sua definitiva affermazione come scrittrice.<ref name=":30" /> Nel 1978 venne pubblicato ''Semblava de seda i altres contes'', una raccolta di racconti scritti durante tutta la sua vita.<ref name=":25" />
|