Adventure Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia e sintassi
m Correggo redirect da Golden Age a Golden age (fumetti) tramite popup
Riga 89:
 
=== Periodo Golden Age (1938-1956) ===
Il periodo [[Golden age (fumetti)|Golden Age]] vede la nascita del genere dei [[supereroi]] col personaggio di [[Superman]] pubblicato sul primo numero di [[Action Comics]] nel giugno 1938 e ''Adventure Comics'' nasce sulla scia del successo di questa testata proponendo nuovi personaggi e, a partire dal [[1939]], vi esordiscono anche i primi eroi mascherati della serie:
 
*[[Sandman]] (Wesley Dodds, n. 40, luglio 1939): il personaggio non ha particolari poteri ma ha doti da detective e agisce mascherato; riprende caratteristiche di [[Batman]] che aveva debuttato pochi mesi prima su [[Detective Comics]] n. 27; dal n. 40 al 47 rimane il solo supereroe ad apparire nell'albo;
Riga 114:
=== Periodo Silver Age (1956-1969) ===
 
Nel [[1956]] l'editore [[Julius Schwartz]] cerca di riproporre i supereroi del periodo [[Golden age (fumetti)|Golden Age]] in un nuovo contesto e con nuove origini, cambiando spesso lo stesso nome del personaggio. Su [[Showcase (fumetto)|Showcase]] n. 4 (ottobre 1956) debutta il secondo [[Flash (DC Comics)|Flash]] impersonato ora da [[Barry Allen]] senza fare nessun riferimento alla versione precedente impersonato da [[Jay Garrick]]. L'operazione ha successo e viene effettuata su altri personaggi come [[Lanterna Verde]] mentre [[Superman]], [[Batman]] e [[Wonder Woman]], che avevano continuato a essere pubblicati nelle loro collane fino al 1956, vengono fatti ringiovanire e non si accenna più al coinvolgimento nella [[seconda guerra mondiale]]; [[Superboy]] non subisce cambiamenti di contesto narrativo o delle sue origini e continua a essere pubblicato su ''Adventure Comics'' e ''Superboy'', ponendo le basi per una prima anomalia nella [[continuity]] dell'[[Universo DC|universo DC Comics]].<ref>''The Comic Book Heroes: The First History of Modern Comic Book'' ,Prima Lifestyles, 1996</ref> I numeri che si segnalano sono i seguenti:
 
*n. 229 (ottobre 1956): primo numero di quella che venne poi indicata come Silver Age della serie; contiene tre storie di [[Superboy]], [[Freccia Verde]] e [[Aquaman]] e debutta il personaggio di [[Topo (DC Comics)|Topo]], una piccola piovra che aiuterà Aquaman in diverse avventure (si riprende il concetto narrativo già visto con il supercane [[Krypto]]);
Riga 157:
 
Nel maggio [[1999]] viene pubblicato un numero unico della testata dal titolo ''Stars and Atoms'', realizzato da [[James Dale Robinson]] e [[David S. Goyer]] (testi) - Peter Snejbjerg (matite) - Keith Champagne (chine). L'albo si ricollega narrativamente al ciclo di storie [[The Justice Society Returns!]]. La vicenda si svolge verso la fine della [[seconda guerra mondiale]] e vede i membri di allora della [[Justice Society]] affrontare la minaccia di ''Stalker'', un essere semi-divino che vuole cessare tutte le guerre distruggendo la stessa razza umana. Per questo crea sette discepoli ai quali affida diversi compiti. Nell'albo [[All-Star Comics]] n. 1 (maggio 1999) la [[Justice Society]] si divide in sette gruppi di due per fermarli. Vengono quindi pubblicati sette albi con differenti membri della Justice Society che poi si riuniranno in All-Star Comics n. 2 (maggio 1999) per sconfiggere lo stesso Stalker. In ''Adventure Comics'' si vedono in azione Starman I (Ted Knight) e [[Atomo (personaggio)|Atomo]] ([[Al Pratt]]) che si recano a fermare uno dei discepoli recatosi alla base militare di [[Los Alamos]] in [[Nuovo Messico]]. Qui [[Robert Oppenheimer]] sta sviluppando la bomba atomica con l'aiuto dello stesso Ted Knight. Il discepolo di Stalker riesce ad assorbire [[uranio-235]] ma viene fermato con una ''gravity rod'' modificata e il coraggio di Atomo che riesce a resistergli e che risulta immune alle radiazioni. Lo si imputa a una sua precedente lotta contro [[Cyclotron]] che gli ha inondato il corpo di energia atomica.
La copertina dell'albo ricalca fedelmente il logo e il design della copertina che la serie ''Adventure Comics'' aveva durante la [[Golden age (fumetti)|Golden Age]].
 
=== Adventure Comics Special featuring The Guardian n. 1 (2009) ===