Kyokushinkai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: uso errato del parametro editore nel template cita web e modifiche minori |
||
Riga 39:
Nelle maggiori organizzazioni di Kyokushin colpire con la mano e con il gomito alla testa e al collo è proibito; nonostante questo i calci alla testa, i colpi di ginocchio, i pugni e i calci, così come i colpi di gomito e i colpi a mano aperta alla parte superiore del tronco e calci all'interno ed all'esterno della gamba, sono consentiti. In alcune organizzazioni sono indossati guanti e paratibie, specialmente fuori di un ambiente di torneo. I bambini portano il caschetto per ridurre l'impatto dei calci sulla testa. La velocità e il controllo sono fondamentali nel combattimento e in un ambiente di addestramento non vi è tanto l'intenzione di ferire il proprio avversario, quanto quella d'eseguire con successo il colpo corretto.
In un combattimento da gara dove è previsto il KO le regole sono significativamente diverse perché l'obiettivo è di abbattere l'avversario. Nel Kyokushin l'ultima e più estrema prova è il combattimento contro cento uomini (''Hyakunin Kumite'') che viene svolto, ai nostri giorni, solitamente in un solo giorno. La tradizione vuole che questa estrema prova di spirito nacque dopo che Oyama affrontò trecento uomini, gran parte (se non tutti) suoi allievi, per tre giorni consecutivi, fin quando nessuno di loro fu più in grado di sostenere il combattimento. Reputando eccessivamente dura e difficilmente ripetibile la prova in tali termini, Oyama ritenne dunque che essa dovesse rappresentare la sfida definitiva per coloro che raggiungono i massimi livelli
=== Tipologie di combattimento ===
Riga 123:
== Nella cultura di massa ==
=== Videogiochi ===
Le mosse di [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] e [[Ken Masters|Ken]] nel ''[[Street Fighter]]'' della [[Capcom]] si basano sul Kyokushin; si narra che Ryu fosse basato su Yoshiji Soeno, un allievo di [[Mas Oyama]]; Nella serie ''[[Tekken]]'' della [[Namco]] il lottatore e protagonista [[Jin Kazama]] viaggiò a Brisbane, in Australia, alla fine del [[Tekken 3|terzo torneo]] per cambiare stile di combattimento dal Karate in stile Mishima al Kyoukushin dopo essere stato tradito da suo nonno [[Heihachi Mishima|Heihachi]]<ref>{{Cita web |url=http://www.tekkenpedia.com/wiki/Jin_Kazama |titolo=Jin Kazama |editore=Tekkenpedia.com |data= |accesso=25 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529012545/http://www.tekkenpedia.com/wiki/Jin_kazama |dataarchivio=29 maggio 2010 }}</ref> Al tempo della creazione di Tekken, Cameron Quinn<ref>{{Cita web |url=http://www.budokarate.com |titolo
Nei videogiochi della SNK, Ryuuko No Ken e The King Of Fighters, lo stile di lotta della famiglia Sakazaki (Takuma, Ryo, Robert e Yuri), ossia lo stile Kyokugen, è chiaramente ispirato al Kyokushin. Il fondatore del Kyokugenryu, Takuma Sakazaki, è un chiaro omaggio a Masutatsu Oyama soprattutto nelle fattezze fisiche. In The king of fighters XIII nello stage del Kyokugenryu dojo, appeso al muro, nella parte sinistra dello stage, si vede chiaramente un manifesto con la foto di Takuma Sakazaki che colpisce con uno shuto un toro, chiaro riferimento al famoso video che vede Mas Oyama lottare contro appunto un toro.
|