Change management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ascolto generativo e framework dei livelli di ascolto nella Teoria U
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20211010)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot
Riga 100:
 
=== Il cambiamento in rapporto alla pianificazione strategica ===
Tra i modelli utilizzati in contesti di radicali cambiamenti in ambito aziendale è da considerare quello proposto da [https://web.archive.org/web/20100920225300/http://gabrielle083.vox.com/ Gabrielle O'Donovan]<ref>{{Cita libro |cognome=O'Donovan|nome= G. |titolo= The Corporate Culture Handbook |url=https://archive.org/details/corporateculture0000odon|anno= 2006 |editore= The Liffey Press|città= |isbn= 1-904148-97-2}}</ref>, che ha messo a punto una metodologia per la pianificazione strategica al servizio dei programmi di trasformazione che presuppongono rilevanti cambiamenti culturali. A grandi linee questa metodologia si basa su queste fasi:
* la prima fase ''[[pianificazione strategica]] e progettazione'' include una serie di passi: la revisione da parte della direzione aziendale degli obiettivi strategici dell'azienda (la ''missione''), la formazione di un ''team'' aziendale di Manager per supervisionarne la realizzazione, la creazione di una visione del programma, la definizione della sua strategia di implementazione, la riorganizzazione del personale in funzione degli obiettivi, la messa a punto del nocciolo duro del programma e dei meccanismi culturali che dovranno supportarne la sua realizzazione;
* la seconda fase ''implementazione strategica'' include questi passi: comunicazione della nuova ''visione'' strategica, applicazione del programma, gestione degli impatti umani conseguenti alla sua applicazione compatibilmente al mantenimento di un buon livello di operatività dell'azienda, consolidamento del nuovo assetto raggiunto;