Menu contestuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inseritore (discussione | contributi)
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix parametro lingua; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 4:
 
[[File:context_menu_key.svg|thumb|upright=0.5|Tasto menu contestuale]]
In diverse versioni dei [[sistema operativo|sistemi operativi]] più diffusi, un menu contestuale si apre cliccando con il tasto destro del [[mouse]] su un oggetto, ad esempio un [[file]] o una [[directory|cartella]] o un raggruppamento di questi. In questi sistemi operativi c'è la possibilità di aprire il menu contestuale anche usando la [[tastiera (informatica)|tastiera]] premendo la combinazione di tasti Shift + F10 oppure premendo un tasto speciale che viene chiamato "tasto menu", "tasto menu contestuale" o "tasto applicazioni"<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.techspot.com/guides/1670-windows-right-click-menu/|titolo=How to Customize the Windows 10 Context Menu: Add, Remove Items and More|autore=Before and after|sito=TechSpot|lingua=en-US|accesso=2 marzo 2021-03-02}}</ref>.
 
Nel caso di [[Mac OS]] è inoltre possibile aprire lo stesso menu combinando il clic del tasto sinistro con la pressione del ''[[control key|tasto control]]''.
Riga 17:
* Alcune fotocamere degli smartphone, ad esempio, riconoscono un codice QR quando viene scattata una foto. Quindi viene visualizzato un popup se si desidera "aprire" il contenuto QR. Potrebbe trattarsi di qualcosa come un sito Web o per configurare il telefono per la connessione al Wi-Fi.
* Su alcune interfacce utente, le voci del menu contestuale sono accompagnate da icone per un riconoscimento più rapido durante la navigazione<ref name=":0" />.
* I menu contestuali possono anche avere una riga superiore di icone solo per un rapido accesso alle opzioni utilizzate più di frequente<ref>{{citeCita web|titletitolo=Context menu items|url=https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Mozilla/Add-ons/WebExtensions/user_interface/Context_menu_items|websitesito=MDN Web Docs|languagelingua=en}}</ref>.
 
Il comportamento del clic del mouse di Windows è tale che il menu contestuale non si apre mentre si preme il pulsante del mouse, ma apre il menu solo quando il pulsante viene rilasciato, quindi l'utente deve fare nuovamente clic (questa volta con il primo pulsante del mouse) per selezionare una voce del menu contestuale. Questo comportamento è diverso da quello di [[macOS]] e della maggior parte delle GUI.
Riga 35:
I menu contestuali hanno ricevuto alcune critiche dagli analisti dell'usabilità quando utilizzati in modo improprio, poiché alcune applicazioni rendono alcune funzionalità disponibili ''solo'' nei menu contestuali, il che può confondere anche gli utenti esperti (specialmente quando i menu contestuali possono essere attivati ​​solo in un'area limitata della finestra client dell'applicazione).
 
I menu contestuali di solito si aprono in una posizione fissa sotto il puntatore, ma quando il puntatore si trova vicino al bordo dello schermo il menu verrà spostato, riducendo così la coerenza e impedendo l'uso della memoria muscolare. Se il menu contestuale viene attivato dalla tastiera, ad esempio utilizzando <code>Maiusc + F10</code>, il menu contestuale viene visualizzato vicino al widget attivo anziché alla posizione del puntatore, per salvare i tentativi di riconoscimento<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/@hagan.rivers/context-menu-ux-design-75e3093eb127|titolo=Context Menu UX Design|autore=Hagan Rivers|sito=Medium|data=2020-06-25 giugno 2020|lingua=en|accesso=2 marzo 2021-03-02}}</ref>.
 
== Nelle pagine web ==
Il seguente esempio permette di creare un menu contestuale in JavaScript<ref>{{Cita web|url=https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/API/Element/contextmenu_event|titolo=Element: contextmenu event - Web APIs {{!}} MDN|sito=developer.mozilla.org|accesso=2 marzo 2021-03-02}}</ref>:<syntaxhighlight lang="javascript">
<p id="noContextMenu">noContext = document.getElementById('noContextMenu');