Schermo al plasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 12:
Tuttavia, da allora, i miglioramenti della tecnologia LCD, complici anche i grandi investimenti in ricerca, hanno fortemente ridotto il gap tecnologico. I prezzi in discesa, le [[risoluzione (grafica)|risoluzioni]] più alte a parità di diagonale, importanti per la HDTV, il [[Forza peso|peso]] inferiore, lo [[Spettro visibile|spettro di colori]] aumentato, ed infine un consumo elettrico inferiore, li rendono competitivi contro gli schermi al plasma in tutti i segmenti di mercato. Già alla fine del 2006 si è notato come gli schermi LCD superarono nelle vendite quelli al plasma, particolarmente nel segmento dei 40" e superiori dove storicamente vi era una forte predominanza di schermi al plasma<ref>{{en}}[http://www.msnbc.msn.com/id/15916808/ Shift to large LCD TVs over plasma - Technology & science - Tech and gadgets - HDTV - msnbc.com]</ref>. Altro trend industriale è il consolidamento dei costruttori di schermi al plasma, con circa cinquanta diversi marchi, ma soltanto cinque grandi produttori.{{citazione necessaria}}
Nel maggio [[2008]] viene presentato dall'azienda giapponese [[Shinoda Plasma]] un prototipo di televisore al plasma flessibile da 125 pollici spesso 1 millimetro con risoluzione 960x360 pixel.
== Caratteristiche ==
|