Utente:Paolobon140/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 530:
 
==575==
Al generale longobardo Albino viene dato il regno di Milano, città decaduta e ridotta in rovine, e ne diviene Duca. Erige, secondo la tradizione, il suo palazzo che viene chiamato la ''Curia Ducis'', oggi Cordusio. La dinastia dei Longobardi durerà per 22 regni, durante i quali il nome di Insubria viene sostituito dal quello di Lombardia. L'ultimo re dei Longobardi, [[Desiderio (re)|Desiderio]], viene sconfitto nell'anno 774 da [[Carlo Magno]], re dei [[Franchi]], che instaura un nuovo regno d'Italia con capitale a Pavia e si proclama ''rexRex Francorum et Langobardorum''.
 
==868-881==
Regnante in Italia [[Carlo il Grosso]], l'arcivescovo di Milano [[Ansperto]] aprofitta dell'assenza e della debolezza del re per compiere in città molti atti da sovrano sul popolo: amplia le mura cittadine, erige stabilimenti pubblici, riedifica sulle antiche rovine, assicura a chi volesse trasferirvisi sostanza e opportunità di vita e orna la [[basilica di Sant'Ambrogio]] di un nuovo atrio tuttora esistente.
 
==924==
la popolazione e la prosperità di Milano crescono dopo la distruzione di Pavia operata dagli [[Unni]] di [[Berengario del Friuli|Berengario]].
 
==947==
Per la prima volta dopo la distruzione della città operata dai Goti di Uraia più di 400 anni prima, si tiene a Milano una prima [[dieta (storia)|dieta]] per l'elezione del Re d'Italia; viene proclamato re [[Lotario II d'Italia|Lotario]] e incoronato in Sant'Ambrogio. Dopo tre anni di regno egli viene assassinato da [[Berengario II d'Ivrea]] incoronato nel 950 a Pavia.
 
https://books.google.it/books?id=213yF33mC-UC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false