Simone Martini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.51.224.145 (discussione), riportata alla versione precedente di SixthGrave
Etichetta: Rollback
un lemma biografico dovrebbe iniziare con il biografato; +vari wl
Riga 1:
[[File:Simone Martini 055.jpg|thumb|upright=1.4|Simone Martini, ''Ritratto di Giovane'', dettaglio dalla ''Resurrezione di un fanciullo'', [[Cappella di San Martino (Assisi)|Cappella di San Martino]], Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi]]
{{Bio
|Nome = Simone
Riga 15 ⟶ 14:
|Attività2 = miniatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , considerato indiscutibilmente uno dei maestrimaestro della [[scuola senese]] e sicuramentetra uno deii maggiori e più influenti artisti del [[XIV secolo|Trecento]] italiano, l'unico in grado di contendere lo scettro a [[Giotto]]. La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di [[Duccio di Buoninsegna]]
|Immagine = Ritratto di Simone Martini.jpg
|Didascalia = Ritratto di Simone Martini
}}
 
La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di [[Duccio di Buoninsegna]]. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la [[Maestà per ildel Palazzo Pubblico di Siena]], e da allora la sua fama crebbe senza soste. Lavorò ad [[Assisi]], [[Roma]], [[Napoli]], oltre che, naturalmente, nella sua città natale. Nel [[1340]] si trasferì ad [[Avignone]], all'epoca [[cattività avignonese|sede del papato]], dove morimorì nel 1344, lasciando una forte influenza anche nel mondo dell'arte gotica francese.
 
== Biografia ==