Savogna d'Isonzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
aggiorno |
||
Riga 19:
|Data istituzione =
|Altitudine = 49
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2020gen/query.php?lingua=ita&Rip=S2&Reg=R06&Pro=P031&Com=22&submit=Tavola Dato Istat] -
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = Gabria, Peci, Rubbia, Rupa, San Michele del Carso<ref name = statuto/>
|Divisioni confinanti = [[Doberdò del Lago]], [[Farra d'Isonzo]], [[Gorizia]], [[Merna-Castagnevizza]] (''Miren-Kostanjevica'') (SLO), [[Nova Gorica]] (SLO), [[Sagrado]]
Riga 35:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Savogna d'Isonzo nell'ex provincia di Gorizia
}}
'''Savogna d'Isonzo''' (''Sovodnje ob Soči'' in [[Lingua slovena|sloveno]]<ref name = "statuto">[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/savogna_disonzo.pdf Comune di Savogna d'Isonzo - Statuto].</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | Garzanti | Milano|p= 609}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
== Geografia fisica ==
| |||