Opus (codec audio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gioser1990 (discussione | contributi)
Caratteristiche: fotogramma è sbagliato, non abbiamo alcuna foto (luce); meglio sarebbe datagramma; ma frame è abbastanza in uso anche nel linguaggio tecnico italiano
Riga 25:
 
== Caratteristiche ==
Opus supporta velocità di trasmissione costanti e variabili da 6 kb/s a 510 kb/s, lunghezza dei fotogrammiframe da 2,5 ms a 60 ms e varie [[frequenza di campionamento|frequenze di campionamento]] da 8 kHz (con 4 kHz di larghezza di banda) a 48 kHz (con 20 kHz di larghezza di banda). Alla massima larghezza di banda l'intera gamma di audizione del sistema uditivo umano può essere riprodotta. Un flusso Opus è in grado di supportare fino a 255 canali audio.
 
Opus usa un ritardo di default di 20 ms, che è tipico del [[Voice over IP]]. La capacità di fare ciò in alta qualità per un audio con un'elevata velocità di trasmissione è resa possibile dalle ricerche fatte dalla [[Xiph.Org Foundation]] per il codec CELT. Il ridotto ritardo permette l'uso di Opus nelle stesse operazioni in tempo reale richieste dalla [[telefonia]], tra cui la conversazione e la [[videoconferenza]]. Inoltre è in grado, nelle trasmissioni in tempo reale, di cambiare velocità di trasmissione, larghezza di banda e ritardo rapidamente e senza alcuna distorsione del suono.