Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Wien kapuzinergruft002.jpg|upright=1.4|thumb|Un ornamento del sarcofago dell'Imperatore [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]]: un teschio con la [[corona del Sacro Romano Impero]]]]
[[File:Wien kapuzinergruft1.jpg|upright=1.4|thumb|La cripta dei Cappuccini]]
La '''Cripta Imperiale di Vienna''' è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna.
Nel 2005 vi erano custoditi i corpi di 142 [[aristocrazia|aristocratici]], più alcune urne contenenti i cuori o le ceneri di altre quattro persone. Tra di essi figurano 12 [[imperatori]] e 18 [[imperatrici]]. La più recente sepoltura risale al 16 luglio [[2011]], quando vi furono tumulati l'arciduca [[Ottone d'Asburgo-Lorena|Ottone]], figlio dell'ultimo imperatore [[Carlo I d'Austria|Carlo I]], e sua moglie [[Regina di Sassonia-Meiningen|Regina]]. Vi fu sepolta, nel [[1989]], l'ultima imperatrice d'Austria, [[Zita di Borbone-Parma]], morta all'età di 97 anni. Oltre un quarto delle persone qui sepolte morì al momento della nascita o prima di compiere i 5 anni di età.
Vi sono sepolti anche i resti di 32 consorti e di altre 4 persone appartenenti ad altre famiglie. Tutti gli altri presenti nella Cripta Imperiale hanno il titolo asburgico di [[arciduca]] o arciduchessa. I 103 [[sarcofago|sarcofagi]] metallici visibili e le 5 urne che contengono altrettanti cuori variano da uno stile semplice
== Storia ==
Riga 20:
Si procurò i fondi per la costruzione, che iniziò il 10 novembre [[1617]], e così come fece in fretta a recuperare i fondi, così se ne andò l'anno successivo. Il suo sposo la seguì l'anno dopo.
La prima pietra venne posata l'8 settembre [[1622]] alla presenza dell'imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]] e, dopo un rallentamento causato dalle vicende della [[
L'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]] allargò la cripta nel [[1657]] nell'area sotto la navata della chiesa e suo figlio, l'imperatore [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I]], lo estese ulteriormente verso ovest nel [[1710]], ma in modo maldestro, iniziando la cappella che suo fratello, l'imperatore [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]], continuò a ovest nel [[1720]] per estenderla sotto il presbiterio e il coro dell'abside. Per la prima volta, un architetto molto conosciuto, [[Johann Lucas von Hildebrandt]], venne coinvolto nell'allargamento della cripta.
Riga 30:
Il monastero circostante la chiesa si ridusse in cattivo stato dopo 200 anni di costante utilizzo; così, durante il regno dell'imperatore [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], nel [[1840]] il monastero (ma non la chiesa) fu demolito e ricostruito. Come parte del progetto, l'architetto [[Johann Höhne]] costruì il ''Sepolcro di Ferdinando'' e il ''Sepolcro Toscano'' come base della nuova struttura.
Durante le celebrazioni del giubileo per i suoi 60 anni sul trono nel [[1908]], l'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria|Francesco Giuseppe]] chiamò l'architetto [[Cajo Perisic]] per costruire un mausoleo e una cappella
Dopo il [[1960]] è ovvio che, con il deterioramento delle condizioni delle tombe (causato dal cambio di temperatura e di umidità dell'ambiente), si rese necessario un controllo costante per conservarle per le future generazioni. I ''Nuovi Sepolcri'', a nord di quelli Toscani, di Ferdinando e di Francesco Giuseppe, furono costruiti dall'architetto [[Karl Schwanzer]], con porte metalliche dello scultore [[Rudolf Hoflehner]]. Si aggiunse circa il 20% allo spazio della cripta e fu attuata una generale riorganizzazione delle tombe.
Riga 47:
Nel corso del ventennio di regno di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]] ([[1608]]-[[1657]]) si affermò a Vienna un nuovo concetto della figura dell'Imperatore della dinastia d'Asburgo, incentrato sulla "sacralità" del ruolo e della figura stessa dell'uomo che quel ruolo veniva chiamato a ricoprire. Tale concetto discendeva dalla convinzione che gli Asburgo fossero non soltanto i difensori della fede cattolica, ma anche la guida delle Nazioni che quella fede professavano.
Queste convinzioni portarono, tra l'altro,
Anche la cerimonia della sepoltura dell'Imperatore ebbe a subire, quindi, una variazione, incentrata sul concetto che persino la maestà imperiale, per quanto grande e potente possa essere, si annulla completamente all'atto del trapasso dalla vita terrena alla vita ultraterrena, rimettendosi alla misericordia divina con la stessa umiltà di qualunque altro essere vivente.
Il nuovo cerimoniale, molto rigido nella propria struttura e rigorosamente eseguito, si è tramandato in modo pressoché uguale per oltre due secoli fino alla morte dell'imperatore Francesco Giuseppe nel [[1916]]. Esso fu messo in atto per la prima volta proprio in occasione della sepoltura di Ferdinando III che fu il primo imperatore
Il corpo dell'imperatore defunto, vestito in abiti di stile spagnolo, il capo coperto dal cappello e le spalle dal mantello, spada al fianco e un crocifisso tra le mani, veniva esposto al pubblico, la sera precedente la sepoltura, nella Rittersaal del palazzo imperiale della Hofburg, tutto drappeggiato di nastri di colore nero. La salma, circondata da una guardia d'onore formata da otto familiari e cinta da candelabri d'argento con ceri sempre accesi, era fatta oggetto di incessanti preghiere di suffragio per la sua anima, da parte dei monaci agostiniani, la cui chiesa era custode dei cuori dei membri della dinastia.
Riga 72:
Gli ornamenti spaziano da quelli semplici a quelli più elaborati.
Fino al
Le splendide tombe del periodo [[barocco]] e [[rococò]] sono fatte di vero [[bronzo]], un materiale più nobile e quindi più costoso. Riformando l'Imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] semplificò i costumi per la sepoltura delle persone, e introducendo l'uso nella Cripta Imperiale del [[rame]], più leggero ed economico, dove fu usato nell'800.
Alla fine del 1800 fu adottato un misto di [[Ottone (lega)|ottone]] e bronzo, conosciuto come rame argento-bronzeo.
Riga 82:
Lo scultore responsabile di molte tombe elaborate è [[Balthasar Ferdinand Moll]].
Per garantire la stabilità delle enormi tombe esposte, esse hanno maniglie in [[ferro]] e rivestimenti di [[legno]] all'interno. Questo evita sia lo sprofondamento sia l'inarcamento delle pareti laterali sotto il peso del coperchio
All'interno della cassa viene posta una [[bara]] ricoperta di [[seta]] (nera con bordi dorati per i regnanti, rossa con bordi argentati per gli altri). La bara ha solitamente due serrature, la chiave di una è custodita dal Padre Guardiano Cappuccino della cripta, l'altra si trova nella Schatzkammer o camera del Tesoro in [[Lingua italiana|italiano]] del Palazzo [[Hofburg]] di Vienna.
Riga 95:
Fu necessario prima trovare nuovi spazi e deumidificare la cripta. Dopo il completamento della [[#La Nuova Cappella|Nuova Cappella]] nel [[1960]] e il trasferimento di 26 tombe dalla sovraffollata [[#La Cappella Toscana|Cappella Toscana]], il lavoro di deumidificazione poté avere inizio. Inoltre, un laboratorio fu creato nell'ala sud della Cappella Toscana dove artigiani molto esperti possono lavorare su tombe prelevate temporaneamente da altre zone per il restauro.
Nel [[2003]] il rinnovamento delle attrezzature del piano terra per i visitatori portarono alla creazione di una nuova entrata e permisero l'accesso alla cripta per le persone con handicap. Il percorso per i turisti fu inoltre modificato in modo da permettere ai visitatori di vedere le tombe nella loro sequenza storica entrando da un lato
Il lavoro di riparazione e di conservazione delle opere artistiche avviene in stretta collaborazione con i monaci, con l'Associazione, l'[http://www.bda.at/ Ufficio Austriaco per i Monumenti] e il [https://web.archive.org/web/20050405044851/http://www.wien.gv.at/ma07/alt-erh.htm Fondo per la Conservazione della Vecchia Vienna].
Riga 108:
=== La Cappella di Leopoldo ===
Il ''Leopoldsgruft'' (Cappella di Leopoldo) fu costruito sotto la navata della chiesa, iniziata nel [[1657]] dall'imperatore Leopoldo I, dopo l'editto di suo padre Ferdinando III che stabiliva che il luogo predisposto per la sepoltura della famiglia imperiale dovesse essere in questa chiesa. Posto che Leopoldo contribuì con le sue tre mogli e con 16 figli, più
==== ''Le nicchie dei bambini'' ====
Riga 426:
* <small>x478</small> Re '''[[Filippo I di Castiglia]]''' ([[1478]] - [[1506]]). Figlio dell'Imperatore Massimiliano I <small>x459</small>. Sepolto nella [[Capilla Real]], [[Granada]].
* <small>x500</small> Imperatore '''[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]''' ([[1500]] - [[1556]]). Figlio maggiore del Re Filippo I di Castiglia <small>x478</small>. Sepolto nella cripta dell'[[Monastero dell'Escorial|El Escorial]], vicino a [[Madrid]].
:* i suoi diretti discendenti come [[Re di Spagna#Asburgo|Re di Spagna]], nella cripta dell'El Escorial, vicino a Madrid.
* <small>x503</small> Imperatore '''[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]]''' ([[1503]] - [[1564]]). Secondo figlio del Re Filippo I di Castiglia <small>x478</small> e fratello dell'Imperatore Carlo V <small>x500</small>. Sepolto nella [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]], [[Praga]].
|