Nacque a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nel [[1912]] e morì a [[Palmanova]] nell'agosto [[1944]]. Figlio di Giovanni Fontanot, entrò, dopo l'[[8 settembre l9431943]], nella Resistenza assieme al fratello maggiore Armido, assumendo il grado di comandante della Brigata [[Gruppi di Azione Patriottica|GAP]] della [[Divisione Garibaldi Friuli]]. Conosciuto con il nome di battaglia di "Bruno", nel luglio del 1944 venne riconosciuto da un manipolo di [[fascisti]] e quando già era riuscito a sfuggire alla cattura in sella a una bicicletta, si trovò innanzi a un gruppo di [[SS]] che gli sbarrarono la strada per il ponte di [[Pieris (San Canzian d'Isonzo)|Pieris]], nei pressi di [[Gorizia]]. Ingaggiato uno scontro a fuoco con i militi tedeschi, si tuffò ferito nell'[[Isonzo]] mettendosi in salvo e riprendendo il proprio posto nella lotta partigiana. Catturato nell'agosto del 1944 nel corso di un rastrellamento, temendo di non resistere alle torture cui sarà sottoposto dai nazifascisti per estorcergli informazioni, preferì impiccarsi nella caserma "Piave" di [[Palmanova]] dove era detenuto. Circa quattro mesi prima, il fratello maggiore Armido moriva vilmente assassinato da fascisti.