Utente:Paolobon140/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 526:
I milanesi avevano segretamente chiesto all'imperatore d'Oriente [[Giustiniano I]] soccorso contro la tirannia dei Goti dopo la morte di Teodorico. L'intervento dei generali bizantini [[Belisario]] e [[Narsete]] assicura una breve occupazione di Milano ma l'aperta rivalità fra i due facilita la rapida reazione del re dei Goti [[Vitige]] che invia a Milano un esercito comandato dal nipote [[Uraia]]: la città viene per la seconda volta saccheggiata e abbattuta e viene fatta strage di 30.000 abitanti. Ci vorranno 500 anni prima che Milano torni allo splendore precedente.
==553, regnante [[Teia (re)|Teia]], ostrogoto==
Giustiniano invia un esercito nuovamente condotto prima da Belisario e poi da Narsete che sconfigge e scaccia i Goti di re Teia per sempre dall'Insubria e da Milano. I bizantini vi regneranno fino al 569.
==569==
|