QWOP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino causa inserimento informazioni irrilevanti
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 29:
 
Anche se l'obiettivo di ''QWOP'' è semplice, il gioco, fin da quando venne rilasciato, divenne famoso per la sua difficoltà nel controllare l'atleta.<ref name="What's so hard about QWOP?">Ed Biado (14 dicembre 2010).</ref><ref>Baby Prokrastination (8 febbraio 2012).</ref> Foddy ha dichiarato di ricevere una grande quantità di [[hate mail]] per la creazione di ''QWOP''.<ref name="QWOPoficialinfo">Bennett Foddy (dicembre 2010).</ref> Secondo Wired Magazine, seppur il gioco abbia ricevuto critiche per i suoi [[Tastiera (informatica)|comandi]],<ref name="What's so hard about QWOP?"/> ha aiutato il sito di Foddy a raggiungere le 30 milioni di visite<ref name="wired_pain_no_gain"/> ed è stato giocato da milioni di persone, anche se recentemente le visite sono diminuite.<ref>Filipe Salgado (6 febbraio 2012).</ref>
[[File:Record picture..jpg|miniatura|L'attuale record mondiale di Filippo De Lucia, ritratto nella foto scattata subito dopo il raggiungimento del record.]]
 
== QWOP nella cultura di massa ==
[[File:QWOP Featured in 2011.jpg|thumb|''QWOP'' esposto al Museum of Modern Art a New York nel luglio del 2011.]]
Il 27 luglio del 2011, ''QWOP'' venne esposto nel [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] in un evento chiamato “[[Videogioco arcade|Arcade]]”, ospitato dalla compagnia [[Kill Screen]].<ref name="Kill Screen Hosts Game Night at the Museum">Barbara Chai (28 luglio 2011).</ref>
 
Il [[Guinness dei primati]] premiò Roshan Ramachandra, residente di [[Chintamani]], per la più veloce gara di 100 metri piani sul gioco (durata 51 secondi), il 10 aprile del 2013.<ref>{{Cita web |url=http://challengers.guinnessworldrecords.com/challenges/160-fastest-100m-run-qwop-flash-game|titolo=Fastest 100m run, QWOP (flash game)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315155736/http://challengers.guinnessworldrecords.com/challenges/160-fastest-100m-run-qwop-flash-game|dataarchivio=15 marzo 2013 }}</ref>
 
L'attuale record appartiene a un ragazzo italiano, chiamato Filippo De Lucia, che ha percorso i 100 metri piani sul gioco in un tempo record di 41.3 s, l'8 marzo del 2021.
 
''QWOP'' apparve nell'anteprima della nona stagione della sitcom ''[[The Office (serie televisiva 2005)|The Office]]''.<ref name="rantgaming">Johnson, Ryan.</ref>
 
== Versioni alternative ==
[[File:QWOP Featured in 2011.jpg|thumb|''QWOP'' esposto al Museum of Modern Art a New York nel luglio del 2011.]]
Il gioco venne rilasciato per [[iPhone]] nel 2011.<ref name="QWOP for iOS. Play QWOP on your iPhone!">{{Cita web|url=http://qwop.foddy.net/|titolo="QWOP for iOS.|accesso=8 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310080639/http://qwop.foddy.net/|dataarchivio=10 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name="QWOP at iPhone">{{Cita web |url=https://itunes.apple.com/us/app/qwop-for-ios/id410319945?mt=8|titolo="QWOP for iOS for iPhone, iPod touch, and iPad on the iTunes App store"}}</ref> L'applicazione ha lo stesso gameplay del gioco originale, ma con comandi diversi. Il giocatore controlla le braccia e le gambe di QWOP muovendo le dita sullo schermo.<ref name="QWOP for iOS by Bennett Foddy app detail">{{Cita web |url=http://www.148apps.com/app/410319945|titolo="QWOP for iOS by Bennett Foddy app detail" |pubblicazione=148apps}}</ref> [[Kotaku]] ha definito la versione per iPhone "del 4000% più impossibile" rispetto al gioco originale<ref>Owen Good (23 dicembre 2010).</ref> ed "una sfida olimpionica per i pollici".<ref>Michael McWhertor (1º gennaio 2011).</ref>