Montegrotto Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e puntualizzo |
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
||
Riga 19:
|Altitudine =
|Abitanti = 11444
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2020
|Sottodivisioni = Mezzavia, Turri
Riga 51:
=== Clima ===
Montegrotto Terme ha un [[clima continentale]] caratterizzato da [[inverno|inverni]] rigidi ed [[estate|estati]] molto calde e afose, con un'elevata percentuale di [[umidità]] che favorisce la formazione di fitte [[nebbia|nebbie]] durante la [[inverno|stagione invernale]] ed [[autunno|autunnale]] caratterizzando anche la forte presenza di afa durante l'[[estate]]. Le [[precipitazioni]] sono distribuite uniformemente durante tutto l'anno. Durante l'[[estate]] le precipitazioni sono spesso di carattere temporalesco e accompagnate da grandinate.
== Origini del nome ==
Riga 86:
=== La fine della Repubblica e la storia contemporanea ===
Nel [[1797]] la [[Serenissima Repubblica di Venezia]] cadde e i due comuni di Montegrotto e Montagnone furono uniti a quello di [[Battaglia Terme|Battaglia]]. Con il [[trattato di Campoformio]] il [[Veneto]] con [[Padova]] passò agli [[austriaci]] e Montegrotto ritornò un comune a sé stante. Durante l'[[XIX secolo|Ottocento]] gli [[austriaci]] svilupparono e sistemarono la zona termale di Montegrotto emanando molte leggi per la conservazione dell'[[Stazione termale|acqua termale]]. Nel 1864 a San Pietro Montagnon spirò [[Luigi Configliachi]], professore dell'Università di Padova e benefattore<ref name="Luigi Configliachi. L’uomo, le opere - Maria Teresa Busatto - Recensione libro">{{Cita web|url=https://www.sololibri.net/Luigi-Configliachi-L-uomo-le-opere-Busatto.html|titolo=Riccardo Pasqualin, Luigi Configliachi. L’uomo, le opere di Maria Teresa Busatto (recensione)}}</ref>.
Durante la [[prima guerra mondiale]], la zona termale diventò con [[Padova]] il quartier generale delle forze militari italiane. A [[Battaglia Terme|Battaglia]], nel castello di Lispida, ci fu la residenza del re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]].
Nel [[1921]] l'allora frazione di ''San Pietro Montagnone''<ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Marieni|titolo=Acque minerali|url=https://books.google.it/books?id=xOCoAO0DpT8C&q=San+Pietro+Montagnon&dq=San+Pietro+Montagnon&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjcie3QhpbYAhWHPhQKHXhKA3Y4FBDoAQg9MAQ|accesso=2017-12-19|data=1870|editore=F. Vallardi|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Guglielmo|cognome=Stefani|titolo=Dizionario Corografico del Veneto Compilato da Alcuni Dotti|url=https://books.google.it/books?id=QFXJWUJg5qEC&pg=PA652&dq=San+Pietro+Montagnone&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF5eOFh5bYAhWE1hQKHQbUCaMQ6AEINTAC#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnone&f=false|accesso=2017-12-19|data=1854|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Sertorio|cognome=Orsato|linkautore= Sertorio Orsato|titolo=Historia di Padova|url=https://books.google.it/books?id=1bRTAAAAcAAJ&pg=PA253&dq=San+Pietro+Montagnone&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF5eOFh5bYAhWE1hQKHQbUCaMQ6AEIRzAF#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnone&f=false|accesso=2017-12-19|data=1678|editore=Pietro Maria Frambotto|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Filippo|cognome=Masiero|titolo=Opere chirurgiche di Filippo Masiero primo chirurgo del pio ospitale di S. Francesco grande di Padova, divise in tre parti, cioe Il chirurgo in pratica ... Il sogno chirurgico ... Il pratico perfetto ..|url=https://books.google.it/books?id=Zr9GQOKlqLYC&pg=PA448&dq=San+Pietro+Montagnon+montegrotto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi8qP78h5bYAhVKXBQKHYr_AfQ4FBDoAQgwMAI#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnon%20montegrotto&f=false|accesso=2017-12-19|data=1707|editore=nella Stamperia del Seminario|lingua=it}}</ref> (''San Pietro Montagnon''<ref name=":0" /><ref name="Luigi Configliachi. L’uomo, le opere - Maria Teresa Busatto - Recensione libro" /><ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Monari|nome2=Claudio|cognome2=Gervasoni|nome3=Filippo|cognome3=Ferrari|titolo=Vicenza, Padova e le ville palladiane|url=https://books.google.it/books?id=N-mxS9Snp3gC&pg=PA65&dq=San+Pietro+Montagnon&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-4_-qhpbYAhWCVBQKHbLLBpQ4ChDoAQhOMAg#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnon&f=false|accesso=2017-12-19|data=2005|editore=Touring Editore|lingua=it|ISBN=9788836534012}}</ref
Nella [[seconda guerra mondiale]] la zona euganea fu un importante centro della resistenza al nazifascismo. Dopo la fine della guerra le [[Terme Euganee]] vissero un importante periodo di sviluppo e nel [[1950]] al nome di Montegrotto Terme si aggiunse la dicitura "stazione di cura, soggiorno e turismo".
|