Exilles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
S minore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Abitanti = 251
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018genbilmens/index.htmlphp?anno=2018&lingua=ita Bilancio demografico Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2018
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2018
|Sottodivisioni = [[Champbons]] Inferiore, [[Champbons]] Superiore, Deveys, ai soli fini ISTAT Morliere (chiamata Cels e composta da tre borgate denominate Morliere, Rif e Ruinas), Plantà, San Colombano, Sapé di Exilles, Grange della Valle, Margheria inferiore e superiore
Riga 33:
}}
 
'''Exilles''' (pron. ''Exilles''<ref>https://cooltripart.wordpress.com/2017/06/28/il-forte-di-exilles/</ref>; ''Exilhas'' in [[lingua occitana|occitano]] nella norma classica, noto anche ''Isiya''; ''Isìles'' in [[lingua piemontese|piemontese]]; [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Esille'' durante il [[regime fascista]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 251 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], che si trova in Alta [[Val Susa|Val di Susa]].<br />
 
È l'antica gallo-romana ''Excingomagus''<ref>Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, ''Frontiere contese tra Italia e Francia'', Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6, p. 84</ref> e si trova sul percorso della [[Via Francigena]], nella variante proveniente dal [[Monginevro]]; è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo [[Forte di Exilles|forte]].