Simmetria CPT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix spazio verticale |
fix errore di commento |
||
Riga 44:
Quando valgono queste assunzioni, la teoria quantistica si può estendere a una teoria euclidea, definita trasfdefined by translating all the operators to imaginary time using the [[Hamiltonian (quantum mechanics)|Hamiltonian]]. The [[commutation relation]]s of the Hamiltonian, and the [[Poincaré group|Lorentz generator]]s, guarantee that [[Lorentz invariance]] implies [[rotational invariance]], so that any state can be rotated by 180 degrees.
Since a sequence of two CPT reflections is equivalent to a 360-degree rotation, [[fermion]]s change by a sign under two CPT reflections, while [[boson]]s do not. This fact can be used to prove the [[spin-statistics theorem]].-->
==La violazione delle simmetrie C, P e T==
Nel 1957 fu individuata la possibilità di violazione della [[Parità|simmetria di parità]] ad opera di alcuni fenomeni che coinvolgono i campi di [[interazione debole]] e vi sono dati certi della violazione anche della [[Simmetria C|simmetria di carica]] e di tempo. Per un breve periodo si pensò che la [[simmetria CP]] potesse essere conservata in tutti i fenomeni fisici, ma nel 1964 fu dimostrato il contrario.
==Studi sulla simmetria CPT==
Nel 2002 Oscar Greenberg provò che la violazione della simmetria CPT implicherebbe anche la rottura della [[simmetria di Lorentz]];<ref name="Greenberg">
|