Simmetria CPT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix errore di commento |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn |
||
Riga 6:
==Storia==
Il teorema CPT fu introdotto per la prima volta, implicitamente, nel lavoro di [[Julian Schwinger]] del 1951 per dimostrare la [[Teorema spin-statistica|connessione tra spin e statistica]].<ref>
{{Cita pubblicazione|cognome= Schwinger |nome= Julian
▲ |date = 1951
▲ |title =The Theory of Quantized Fields I
▲ |journal=[[Physical Review]]
▲ |volume=82 |issue=6 |pages = 914–927
|bibcode = 1951PhRv...82..914S
|doi = 10.1103/PhysRev.82.914
}}</ref> Nel 1954, [[Gerhart Lüders]] e [[Wolfgang Pauli]] ricavarono delle dimostrazioni più esplicite,<ref name=luders>
{{Cita pubblicazione|cognome=Lüders |nome=G.
|
▲ |year=1954
▲ |title=On the Equivalence of Invariance under Time Reversal and under Particle-Antiparticle Conjugation for Relativistic Field Theories
▲ |journal=[[Kongelige Danske Videnskabernes Selskab, Matematisk-Fysiske Meddelelser]]
▲ |volume=28 |issue=5 |pages=1–17
}}</ref><ref name=one>
{{Cita libro|curatore-cognome1=Pauli |curatore-nome1=W.
|curatore-cognome2=Rosenfelf |curatore-nome2=L.
|curatore-cognome3=Weisskopf |curatore-nome3=V.
▲ |title=Niels Bohr and the Development of Physics
▲ |publisher=[[McGraw-Hill]]
▲ |year=1955
|lccn=56040984
}}</ref> perciò questo teorema è talvolta detto teorema di Lüders-Pauli. Più o meno nello stesso periodo, indipendentemente, questo teorema fu dimostrato anche da [[John Stewart Bell]].<ref>{{
Gli sforzi durante i tardi anni 1950 rivelarono la violazione della [[simmetria P]] in fenomeni che comportano l'[[interazione debole]], e ci sono anche state violazioni della [[simmetria C]]. Per un breve periodo, si pensava che la simmetria CP fosse la simmetria conservata da tutti i fenomeni fisici, ma fu trovata falsa anche questa, e ciò implicava, per l'invarianza CPT, anche le violazioni della [[Simmetria temporale|simmetria T]].
|