Utente:Dzag/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
Dzag (discussione | contributi)
Riga 135:
== Storia contemporanea 1815-oggi ==
 
Giappone, XIX secolo. La [[Rinnovamento Meiji|Restaurazione Meiji]] è stata un successo. I nemici dell'imperatore sono sconfitti o convertiti al nuovo modello di stato unitario che ha velocemente sciolto i feudi e trovato un nuovo spazio nel nuovoneonato mondoregime ai samurai. In questo clima di cambiamento, nel settembre 1871 è istituito il dipartimento dell'Istruzione (Mombusho) <ref name=":0">W. G, Beasley, Storia del Giappone moderno, p. 143</ref>. Nel giro di un anno, nel settembre 1872, è pronto il piano del governo che suddivide il Giappone in 8 distretti scolastici, ognuno dei quali aventi 1 università e 32 scuole secondarie, a loro volta messe al vertice di 210 scuole primarie.<ref>W. G, Beasley, Storia del Giappone moderno, pp. 174-175</ref> Nel 1880 il ministero prescrive i libri di testo e i primi controlli a scuole pubbliche e private, ma solo nella primavera 1886 il ministro dell'istruzione (1885-1889) Mori Arinori stabilisce con decreto gli orari, i programmi e i controlli governativi del sistema scolastico.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=W. G. Beasley|titolo=Storia del Giappone moderno|pp=175}}</ref> Sono create in ordine "scuole normali (1872), scuole medie (1881), scuole medie superiori (1886) e scuole femminili superiori (1889)".<ref name=":1" />
 
Per quanto riguarda l'istruzione universitaria, nel 1886 viene fondata l'Università imperiale di Tokyo <ref name=":1" /> (aggiungi fondazione Keio e Waseda)