Jon Anderson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Risolvo disambigua John Paul Jones in John Paul Jones (musicista) tramite popup
Riga 76:
Gli Yes si erano nel frattempo sciolti ufficialmente, poco dopo ''Drama''. Nel [[1983]], Jon Anderson incontrò Chris Squire a una festa a [[Los Angeles]], e ascoltò alcuni brani che Squire e White avevano iniziato a incidere insieme al tastierista dei primi Yes, Tony Kaye, e a un chitarrista sudafricano di nome [[Trevor Rabin]]. Il materiale piacque a Jon, che decise di prendere parte al progetto. L'album si chiamò ''[[90125]]'' e venne pubblicato con il marchio "Yes". ''90125'' ebbe un successo di pubblico straordinario, e diede nuova vita agli Yes. Nello stesso anno (in effetti, qualche mese prima dell'uscita di ''90125'') Anderson pubblicò anche un nuovo lavoro con Vangelis, anche questo molto apprezzato: ''[[Private Collection]]''.
 
Il 1984 fu dedicato al tour di ''90125''. Fra il 1985 e il 1986, Anderson iniziò a lavorare con gli Yes all'album successivo, nel frattempo collaborando con i [[Tangerine Dream]] nella colonna sonora del film ''[[Legend (film 1985)|Legend]]'' di [[Ridley Scott]], con [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]] (ex [[Led Zeppelin]]) nella colonna sonora di ''Scream for Help'', incidendo un proprio album solista di "canzoni per Natale": ''[[Three Ships]]'', e collaborando ancora con Mike Oldfield, questa volta per l'EP Shine.
 
Nel [[1987]] Anderson fece un incontro che avrebbe avuto un forte impatto sulla sua vita, conoscendo [[Flora Nomi]], nota come "divina madre" presso i seguaci di [[Sri Ramakrishna]]. A questo incontro è associato quello che lo stesso Anderson definisce un risveglio spirituale. Nello stesso periodo, Anderson iniziò ad approfondire la conoscenza della religione e della filosofia dei [[nativi americani]] e di altre forme di [[misticismo]], avvicinandosi anche alla ''[[new Age]]''. L'uscita di un nuovo album degli Yes sullo stile di ''90125'', ''[[Big Generator]]'', lasciò Anderson piuttosto freddo: "A quell'epoca ero in una situazione di rifiuto; volevo fare musica più grande, non roba pop; ma ero l'unico a pensarla così".