Dieselgate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Coinvolgimento di Audi: Errore di battitura. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
{{legend|#a6ce39|Emissioni medie di NOx (g/km)}}
{{legend|#e31a1c|Limite di emissioni di NOx previsto dalla norma [[Euro VI]] NOx (g/km)}}]]
Venerdì 18 settembre [[2015]] l'EPA ([[
===Effetti in borsa e conseguenze legali===
Riga 32:
Successivamente l'attenzione venne spostata anche su altri costruttori quali [[Fiat Chrysler Automobiles|FCA]] e [[Renault]] sui quali si sospettano comportamenti anomali e per i quali si è avviata un'indagine.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/2017/01/15/news/scandalo_emissioni_berlino_chiede_il_pugno_duro_su_fca-156075106/|titolo=Emissioni, Berlino chiede il pugno duro su Fca. Calenda: "Pensino a Volkswagen"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-01-15|accesso=2017-02-08}}</ref>
Dopo che vennero alla luce problemi sulle emissioni da parte di molti costruttori tedeschi soprattutto del gruppo Volkswagen, problemi come serbatoi di AdBlue sottodimensionati e sottoutilizzati oltre alle centraline che rilevano e modificano i parametri di funzionamento del motore in condizione di prova, a luglio 2017 l'Antitrust dell’Unione Europea ha iniziato le indagini su un possibile cartello tra Volkswagen, Daimler, BMW, Audi e Porsche, anche se quest'ultima si è fermamente opposta a tali sospetti, e anzi ha espresso in modo molto forte come sia stata ingannata, in quanto i modelli sotto accusa utilizzavano motorizzazioni Audi<ref>[http://www.yellowmotori.it/yellow-plus/cupola-auto-dieselgate-germania-sopra-regole/ “Cupola” dell’auto e dieselgate, la Germania sopra le regole]</ref>, questo evento ha portato Porsche alla richiesta di 200 milioni di risarcimento ad Audi.<ref>[http://www.yellowmotori.it/news/dieselgate-risarcimento-cliente-europa/ Dieselgate, risarcimento milionario anche in Europa. a un cliente speciale]</ref><br />Agli inizi di agosto l'accordo tra produttori e governo prevede l'aggiornamento software delle centraline dei mezzi che presentano questi ''escamotage'', molto più economico rispetto al richiamo e sostituzione di componenti meccanici, e alimentare il fondo per la “mobilità sostenibile”<ref>[http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/08/02/emissioni_diesel_germania_accordo_governo_costruttori_richiami_per_5_milioni_di_auto.html Germania, accordo Case-governo: "5,3 milioni di richiami software"]</ref>
A settembre 2017 un'analisi secondo le normative recenti e la guida effettiva ha mostrato come tutti i costruttori non rispettassero i limiti imposti, con le case tedesche che avevano ridotto di molto gli sforamenti di NOx, mentre le auto di FCA e Renault sono risultate le più inquinanti, mettendo in evidenza come le soluzioni attuate dalle case tedesche abbiano ridotto lo sforamento dei modelli incriminati.
Riga 38:
[http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/09/04/emissioni_test_in_germania_renault_la_peggiore_fca_penultima.html Test sugli NOX: Renault la peggiore, FCA penultima]
===
Il 25 maggio 2017 il Tribunale di Venezia ha dichiarato ammissibile
===Sentenze di risarcimento del danno===
|