Elena Guerra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m femminile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{E|Dalla voce non emergono motivi di rilievo della figura.|biografie|settembre 2007|[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 23:57, 22 set 2007 (CEST)}}
 
{{Bio
|Nome = Elena
Riga 12 ⟶ 10:
|AnnoMorte = 1914
|Attività = teologa
|Attività2 = beata
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
 
Fu beatificata nel [[1959]] da [[Papa Giovanni XXIII]] con il titolo di Apostola dello Spirito Santo. Scrittrice, teologa, educatrice, apostola, prima laica poi religiosa, Elena Guerra rimase per tutta tutta la vita, ad eccezione di due viaggi a [[Roma]], nella nativa [[Lucca]], ma con le sue lettere ottenne che il Papa Leone XIII scrivesse tre documenti documenti sullo Spirito Santo:
*La Breve ''[[Provvida matris Charitate]]''
L’Enciclica *L'Enciclica ''[[Divinum Illud Munus 1897]]''
*La Lettera ai vescovi ''[[Ad fovendum in christiano populo]]''
 
[[Categoria:Personalità legate a Lucca]]