Addome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esercizio: Rimosso articolo ripetuto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Infobox anatomia|Nome=Addome|Latino=Abdomen|MeSH=D000005|TA=A01.1.00.016|FMA=9577|Immagine=Abdomen Anatomy.jpg|Didascalia=Anatomia dell'addome umano}}
L''''addome''' o '''ventre''' o '''pancia''' è una parte costituente il corpo (o [[Tronco (anatomia)|tronco]]) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri ([[intestino]], [[stomaco]], [[fegato]], [[pancreas]] e [[reni]]).
Negli artropodi l'addome è la parte posteriore del corpo che segue il [[Torace degli insetti|torace]] o il [[cefalotorace]].
Riga 22:
Il [[muscolo piramidale]] è piccolo e triangolare. Si trova nel basso addome di fronte al muscolo retto dell'addome. Ha origine dall'osso pubico ed è inserito nella linea alba a metà dell'[[ombelico]].
[[File:Female model close-up.jpg|miniatura|sinistra|Pancia femminile
== Funzione ==
Riga 34:
==== Esercizio ====
Essendo un elemento chiave per sostenere la colonna vertebrale e contribuire
== Patologia ==
Riga 51:
==== Punti di riferimento superficiali ====
[[File:Gray1220.png|miniatura|Linee superficiali e regioni della parte anteriore del torace e dell'addome
Nella linea mediana si estende un leggero solco, dal processo xifoideo alla [[sinfisi pubica]] sottostante, conosciuto come [[linea alba]] addominale. Nel suo punto medio si trova l'[[ombelico]]. Il retto addominale è evidente nelle persone muscolose su ciascun lato della linea alba. Il contorno di questi muscoli è interrotto da tre o più depressioni trasversali che indicano le intersezioni [[Tendine|tendinee]]. Solitamente se ne può notare una sul processo xifoideo, una sull'ombelico e una in mezzo alle precedenti. È la combinazione della linea alba e delle intersezioni tendinee che formano la cosiddetta "tartaruga" addominale.
Riga 97:
L'addome degli esapodi è deputato principalmente alla riproduzione, all'assimilazione degli alimenti e all'[[escrezione]], perciò gli apparati che hanno queste funzioni sono in tutto o in gran parte localizzati in queste regioni. Gli altri apparati anatomici, pure presenti nell'addome, sono condivisi con le altre regioni del corpo. Esternamente all'addome sono presenti appendici di varia natura, forma, sviluppo e funzione.
Negli [[Hexapoda
L'addome può essere altamente modificato. Negli [[Apocrita]] (api, formiche e [[Vespa (zoologia)|vespe]]), il primo segmento dell'addome è fuso col torace e viene chiamato propodeum. Nelle [[Formicidae|formiche]] il secondo segmento può essere molto stretto.
|