Raid di Tondern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210310)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto = Raid di Tondern
Riga 46:
I biplani, divisi in due ondate di tre e quattro velivoli, armati con 2 bombe Cooper da 50 [[libbra|libbre]] (circa 25 kg) poste in rastrelliere sotto l'abitacolo, decollarono dalle 03:00 alle 03:20; il capitano Thyne ebbe problemi al motore e rientrò verso la formazione navale, ammarando e venendo ripescato dal cacciatorpediniere ''Viceroy''. Gli altri salirono dapprima ad una quota di 5000 piedi e poi a 6000 per il tratto finale ed il primo gruppo arrivò sul bersaglio alle 04:35. Ad iniziare dal capitano Dickson, i piloti attaccarono la base costituita da tre hangar e relative piste di volo, iniziando poi il rientro alla squadra; il secondo volo avvistò il campo alle 04:45, ed attaccò questa volta sotto il tiro della contraerea; il bilancio fu la distruzione dell'hangar più grande con due dirigibili, precisamente l'L54 e l'L60, e il danneggiamento di uno dei due più piccoli (''Tobias'') con un pallone all'interno<ref name = Yeulett/>.
[[File:Toska i brand.jpg|thumb
All'epoca gli atterraggi notturni su portaerei erano di estrema difficoltà e non vennero neanche tentati. Non tutti i velivoli rientrarono verso la ''Furious'' che nel frattempo era rientrata sotto la protezione della ''Forza B'': il primo aereo pilotato dal capitano Dickson avvistò i cacciatorpediniere di schermo al largo del faro di Lyndvig alle 05:45; alcuni piloti ammararono vicino alle navi e vennero recuperati dalle navi di scorta, altri, come il capitano Jackson e il tenente Williams, atterrarono sulla costa finendo internati dalle autorità danesi da cui Williams riuscì a fuggire. Solo un pilota, il diciannovenne [[tenente di vascello]] Yeulett<ref>Walter Albert Yeulett era nato a [[Walton-on-Thames]], [[Surrey]], il 2 giugno 1899.</ref>, morì nell'ammaraggio forzato e il 24 luglio i rottami del suo aereo arrivarono a terra vicino [[Havrvig]] mentre il suo corpo venne ritrovato sulla costa il 28 presso [[Argab]]<ref name = Yeulett/>.
Riga 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{Portale|Grande Guerra|marina}}
|