Augusta Holmès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
}}
In un primo momento pubblicò sotto lo [[Pseudonimo|pseudonimo di]] '''Hermann Zenta'''. Nel 1871, Holmès divenne cittadina francese e aggiunse l'accento al suo cognome.
== Biografia ==
Holmès nacque a [[Parigi]] dall'irlandese Charles William Scott Dalkeith Holmes di [[Youghal]], [[contea di Cork]], e da Tryphina Anna Constance Augusta Shearer (1811-1858).<ref>[[iarchive:unemusiciennever00pich/page/4/mode/2up|''Une musicienne versaillaise: Augusta Holmès'']], archive.org</ref><ref name="elson">Arthur Elson (1903) ''Woman's work in music'', The Page Company, Boston,
[[Camille Saint-Saëns]] scrisse di Holmès sulla rivista ''Harmonie et Mélodie'': "Come i bambini, le donne non hanno idea degli ostacoli e la loro forza di volontà rompe tutte le barriere. Mademoiselle Holmès è una donna, un'estremista ". Come altre compositrici del diciannovesimo secolo, tra cui [[Fanny Mendelssohn]] e [[Clara Schumann]], Holmès pubblicò alcune delle sue prime opere con uno pseudonimo maschile ("Hermann Zenta") perché le donne nella società europea in quel momento non erano prese sul serio come artisti e furono scoraggiate dall'editora.
Riga 28:
== Vita privata ==
[[File:The_Daughters_of_Catulle_Mendès,_Huguette_(1871–1964),_Claudine_(1876–1937),_and_Helyonne_(1879–1955).jpg|miniatura| Un ritratto delle figlie di Holmès, Huguette, Claudine ed Helyonne, di [[Pierre-Auguste Renoir|Auguste Renoir]], 1888, al [[Metropolitan Museum of Art]]]]
Holmès non fu mai sposata, ma convisse con il poeta [[Catulle Mendès]]; la coppia ha avuto cinque figli, tra cui:
* Huguette Mendès (1871-1964)
Riga 93:
* ''La Chanson de gas d'Irlande'' (1891)
* ''Berceuse'' (1892)
* ''Contes divines'' (1892–185):
**1. ''L'Aubepine de Saint Patrick'' (1892); **2. ''Les Lys bleus'' (1892); **3. ''Le Chemin de ciel'' (1893); **4. ''La Belle Madeleine'' (1893); **5. ''La Légende de Saint Amour'' (1893); **6. ''Les Moutons des anges'' (1895) * ''Noël d'Irlande'' (1896)
Riga 101 ⟶ 107:
== Bibliografia ==
* Rollo Myers: "Augusta Holmès: A Meteoric Career", in: ''The Musical Quarterly'' 53 (1967) 3, pp. 365–76
* Gérard Geffen: ''Augusta Holmès, l'outrancière'' (Parigi: P. Belfond, 1987) {{ISBN|2-7144-2153-9}}
* Karen Henson: "Nella casa della disillusione: Augusta Holmès e ''La Montagne noir'' ", in: ''Cambridge Opera Journal'' 9 (1997) 3, pp. 232–62
* Michèle Friang: ''Augusta Holmès ou la gloire interdite'' (Parigi: Éditions Autrement, 2003) {{ISBN|2746702983}}
* Nicole K. Strohmann: ''Gattung, Geschlecht und Gesellschaft im Frankreich des ausgehenden 19.'' ''Jahrhunderts: Studien zur Dichterkomponistin Augusta Holmès'' (Hildesheim: Georg Olms, 2012) {{ISBN|978-3-487-14701-7}}
* Mariateresa Storino: ''"Chère Illustre": Franz Liszt ad Augusta Holmès'', in: "Quaderni dell'Istituto Liszt" 9 (2010), pp. 1–44
* Mariateresa Storino: ''Franz Liszt e Augusta Holmès: Ritratto di un'amicizia musicale'', in: ''Liszt et la France'', ed. di Malou Haine - Nicolas Dufetel (Paris: Vrin, 2012), pp. 263–274{{ISBN|978-2-7116-2369-3}}
* Mariateresa Storino: ''Solidarietà dei Popoli e idea di Patria: i poemi sinfonici di Augusta Holmès'', in: ''Musica e guerra in Europa dalla rivoluzione francese alla prima guerra mondiale'', ed. di Etienne Jardin (Turnhout: Brepols, 2016),
== Collegamenti esterni ==
|