Duomo di Tricesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: link stabile |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 18:
== Descrizione ==
Il duomo possiede, nel fianco sud, un'elegante porta [[Rinascimento|rinascimentale]] ([[1505]]), opera di [[Bernardino da Bissone]]. Era situata originariamente sulla facciata della chiesa [[Gotico|gotica]]. Quando nel [[XVIII secolo|Settecento]] fu edificata la chiesa più grande, il portale apparve sproporzionato e fu spostato sul lato sud come porta d'accesso laterale. Una lapide posta accanto allo stipite destro ricorda tale spostamento: "''TEMPLO ELEGANTIORI FORMA REAEDIFICATO A VETERIS FRONTE LIMEN TRANSLATUM HIC AD PERENNEM ARTI LAUDEM UNIVERSALIS - S P C - A MDCCLXXIX [Riedificato il tempio in forma più elegante, la soglia fu qui trasportata dalla facciata precedente a perenne lode dell'arte - 1779]''". Sopra il portale fu collocata la ''Madonna col Bambino'', considerata il suo capolavoro, accuratamente ricomposta dopo il crollo del campanile a seguito del [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoto
All'interno l'aula ospita varie opere d'arte tra cui la pala rappresentante la ''Presentazione di Gesù al tempio'', di [[Jacopo Palma il Giovane]] e la [[pala d'altare]] di [[Sebastiano Bombelli]] ''Crocifisso e anime del Purgatorio''.
|