Emilio De Fabris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.45.31 (discussione), riportata alla versione precedente di Sesquipedale
Etichetta: Rollback
m wikilink
Riga 21:
Fu professore nell'[[Accademia di belle arti di Firenze|Accademia fiorentina]] e architetto dell'Opera di [[basilica di Santa Croce|Santa Croce]].
 
A lui si deve il progetto del [[Santuario della Madonna del Transito di Canoscio|Santuariosantuario della Madonna del Transito]] a [[Canoscio]] ([[Provincia di Perugia|Perugia]]), i cui lavori iniziarono nel [[1855]] e terminarono nel [[1878]].
 
Nel [[1867]] vinse il concorso per la realizzazione della [[facciata di Santa Maria del Fiore]], che fu messa in opera tra il [[1880]] e il [[1887]]. In realtà il progetto definitivo fu interessato da numerose varianti e ripensamenti, scaturiti essenzialmente dalle indicazioni della commissione giudicatrice e dai suggerimenti dello stesso Selvatico; il risultato finale fu un'opera senza dubbio monumentale, ma compromessa da troppi pareri, correzioni e molteplici desideri. Infatti, la facciata, come molte realizzazioni dell'[[eclettismo|eclettico]] [[XIX secolo]], pecca un po' in eccesso zelo, con una sovrabbondanza di decorazioni rispetto al corpo basilicale ed agli altri edifici di [[Piazza del Duomo (Firenze)|piazza del Duomo]], integrandosi con fatica nel complesso della cattedrale fiorentina. Il De Fabris comunque non vide mai l'opera completa, perché morì prima del termine dei lavori, che furono proseguiti da [[Luigi Del Moro]]. All'inizio della navata sinistra della cattedrale si può ammirare un suo ritratto, opera dello scultore [[Vincenzo Consani]]; si tratta di un busto clipeato in marmo.