Tom Tryon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→La carriera come romanziere (1971-1991): formattaz., forma |
||
Riga 43:
[[File:John Wayne in The Longest Day trailer.jpg|thumb|Tryon è alla destra dietro [[John Wayne]], dal film ''[[Il giorno più lungo]]'']]
==
Dopo aver assistito alla proiezione del film ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary's Baby]]'' di [[Roman Polański]], tratto nel 1968 dall'omonimo romanzo di [[Ira Levin]], Tryon percepì lo stimolo a tentare di scrivere un proprio romanzo di genere [[Letteratura horror|horror]].
*Nel 1973 pubblicò ''[[La festa del raccolto]]'', (''Harvest Home''), in cui molti commentatori hanno ravvisato temi analoghi a quelli del racconto di [[Stephen King]] ''I figli del grano'' (contenuto nella raccolta ''[[A volte ritornano]]'', pubblicata pochi anni più tardi). Nel libro di Tryon si racconta di un paese rurale, praticamente isolato dal mondo civile e sfuggito al progresso, in cui le antiche usanze campagnole, legate ai cicli naturali della terra e della coltivazione del grano, resistono tenacemente all'avanzata della civiltà, ma nascondono, dietro la parvenza di innocue tradizioni [[folclore|folcloristiche]], una ben più raggelante perpetuazione di oscuri e sanguinari riti [[paganesimo|pagani]], che i protagonisti della vicenda sveleranno pagando un caro prezzo per la loro incauta curiosità.▼
*Nel 1974 Tryon scrisse ''[[Lady (romanzo)|Lady]]'', da molti critici considerato il suo romanzo migliore, in cui si narra l'evolversi della forte relazione d'amicizia tra una ricca ed affascinante vedova cinquantenne ed un ragazzino dodicenne suo vicino di casa. L'ambientazione è ancora quella di Pequot Landing, nel Connecticut, in un periodo che precede lo scoppio della seconda guerra mondiale, in una comunità semplice, di persone profondamente legate tra loro, che l'autore ricostruisce in modo vivido e credibile.▼
*Nel 1976 uscì una raccolta di quattro romanzi brevi, che prende il titolo da uno di essi, ''[[Fedora (racconto 1976)|Fedora]]'' (1976). Proprio dal racconto che dà il titolo all'antologia, [[Billy Wilder]] trasse alcuni anni dopo il suo [[Fedora (film 1978)|omonimo film]] (1978).▼
▲
Tutti questi primi quattro romanzi di Tryon sono stati tradotti e pubblicati in Italia da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] nel corso degli anni settanta, in edizioni divenute oggi di difficile reperibilità.▼
▲
Le sue successive pubblicazioni sono invece ancora del tutto inedite in Italia. Esse sono:▼
▲
▲Tutti questi primi quattro romanzi di Tryon sono stati tradotti
*''All That Glitters'' (1986), un'antologia di novelle ognuna delle quali incentrata su personaggi femminili;
|