Google Street View: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia e Caratteristiche: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 29:
*Nel maggio 2011 sono annunciate le visualizzazioni di interni delle aziende, Foto di Google Business<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/web/news/2011/05/google-offers-businesses-free-pro-photos-for-use-with-google-maps.ars|titolo=Google to beef up Places, Street View with interior business photos|autore=Jacqui Cheng|sito=Ars Technica|data=6 maggio 2011|lingua=en|accesso=}}</ref>. Dopo la fase pilota di diversi mesi, il progetto esce ufficialmente in autunno.<ref>{{Cita web|url=https://venturebeat.com/2011/10/26/google-maps-interior-view/|titolo=Google Maps rolls out business interiors in Street View|sito=VentureBeat|data=26 ottobre 2011|lingua=en|accesso=}}</ref>
*Nel novembre 2012, con il rilascio di [[Android]] 4.2, Google invita gli utenti a contribuire con panorami personalizzati utilizzando i dispositivi supportati. Google mette in evidenza i panorami generati dagli utenti con le icone del cerchio blu su Maps. La società crea anche un [[Sito web|sito Web]] per evidenziare i luoghi nel mondo in cui è possibile trovarli.<ref>{{Cita web|url=https://maps.google.com/intl/ALL_en/help/maps/streetview/contribute/#all|titolo="Contribuiţi - Street View - Hărţi Google"|urlmorto=sì|accesso=23 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170117023908/https://maps.google.com/intl/ALL_en/help/maps/streetview/contribute/#all|dataarchivio=17 gennaio 2017}}</ref>
*Nel 2013 Google introduce le viste interne delle attiviattività commerciali, visualizzate come piccoli cerchi arancioni. Aziende come negozi, bar e altri locali possono pagare un fotografo per scattare immagini panoramiche dell'interno dei propri locali, che sono poi inclusi in Street View<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Mark|cognome=Smith|autore=|url=https://www.theguardian.com/technology/the-northerner/2013/may/03/google-street-view-sheffield-university|titolo=Google Street View gets peek inside Sheffield university buildings|pubblicazione=The Guardian|data=3 maggio 2013}}</ref>. Google imposta un programma per consentire a terze parti di prendere in prestito Street View Trekker, una fotocamera montata sullo zaino),e di contribuire a Google Maps con le immagini<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/maps/about/treks/|titolo=About - Google Maps|sito=www.google.com|lingua=en|accesso=}}</ref>. Con la nascita del progetto [[Google Art Project]], viene utilizzato un trolley per la fotografia degli interni dei musei con le loro opere d'arte e le immagini vengono integrate anche in Google Maps e Street View. Viene introdotta una bicicletta con su montata la struttura fotografica chiamata trike per la mappatura dei centri storici e dei parchi cittadini non percorribili con automobili. Nel 2013 viene progettato un nuovo sistema fotografico portabile in spalla da una persona chiamato ''Trekker'' per i sentieri percorribili solo a piedi quali il [[Grand Canyon]] negli Stati Uniti e presto [[Venezia]] in Italia.
* Nel 2014 sono visibili le immagini a livello stradale del passato, se disponibili per una determinata vista stradale.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Samuel|cognome=Gibbs|cognome2=agencies|autore=|url=https://www.theguardian.com/technology/2014/apr/23/google-introduces-time-machine-feature-in-street-view|titolo=Google introduces 'time machine' feature in Street View|pubblicazione=The Guardian|data=23 aprile 2014}}</ref>
*Nel 2015 viene annunciata una partnership tra Street View e la società di monitoraggio ambientale Aclima. Le auto hanno iniziato a trasportare sensori per rilevare inquinanti come il [[Diossido di azoto|biossido di azoto]], l'[[ozono]] e il [[particolato]]<ref>{{Cita web|url=https://www.popsci.com/google-will-start-mapping-pollution-same-way-they-map-streets|titolo=Google Will Start Mapping Pollution The Same Way They Map Streets|sito=Popular Science|lingua=en|accesso=}}</ref>. In ottobre è stato annunciato il supporto per [[Google Cardboard]] che consente agli utenti di esplorare la visualizzazione stradale in realtà virtuale a 360 gradi.<ref>{{Cita web|url=https://thenextweb.com/google/2015/10/12/google-street-view-adds-virtual-reality-support/|titolo=Google Street View adds virtual reality support|autore=Napier Lopez|sito=The Next Web|data=12 ottobre 2015|lingua=en|accesso=}}</ref>