Matteo Richetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lopolo8 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lopolo8 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 102:
{{P|sezione trattata dal punto di vista personale e senza fonti terze. Certo che le sue posizioni vanno descritte, ma basandosi soprattutto su quello che gli altri dicono di lui, non su quello che lui dice di se stesso. Così è propaganda!|politici|marzo 2018}}
 
Richetti sostiene alcunela battaglieriduzione atte a ridurre ildel costo della politica, puntando sull'azzeramento e la trasparenza dei costi, proponendo un taglio del 30% dei fondi ai gruppi, controllo dei bilanci affidato alla [[Corte dei Conti]], azzeramento delle spese di rappresentanza, pubblicazione online di tutte le spese sostenute dai gruppi stessi<ref name="http">{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2012/09/27/ancora-tagli-ai-costi-della-politica/|titolo=Ancora tagli ai costi della politica|accesso=19 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130310113507/http://www.matteorichetti.it/2012/09/27/ancora-tagli-ai-costi-della-politica/|dataarchivio=10 marzo 2013}}</ref><ref name="ReferenceA">{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2012/09/28/da-noi-tagli-veri-non-siamo-come-il-lazio/|titolo=Da noi tagli veri, non siamo come il Lazio|accesso=19 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130310113623/http://www.matteorichetti.it/2012/09/28/da-noi-tagli-veri-non-siamo-come-il-lazio/|dataarchivio=10 marzo 2013}}</ref>.
 
Da presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna, ha approvato una bozza in quattro punti che prevede un taglio netto del 30% sul [[budget]] di gruppi, commissioni e strutture speciali, comportando una riduzione dei costi compresa tra i 2 e i 2,5 milioni di euro.
Dal 1º gennaio [[2013]] ha azzerato le spese di rappresentanza, facendo in modo che ciascun consigliere regionale paghi di tasca propria cene, buffet e viaggi, mentre per le spese strettamente legate all'attività istituzionale, le risultanze saranno visualizzabili on line<ref name="http"/>.
 
Ha duramente criticato la vicenda del Consiglio regionale del Lazio e di altre regioni italiane, sottolineando il problema che in altre regioni vi sono indennità pari a 3-4 volte quelle dell'Emilia-Romagna, Assemblee con bilanci pari a 5 volte quelle dell'Emilia-Romagna, con abbondanti parchi di [[auto blu]] e cifre molto alte di denaro a disposizione dei consiglieri.<ref name="ReferenceA"/>.
 
Si è espresso anche a favore di un radicale cambiamento dei fondi ai partiti, proponendo un fondo unico per tutti i gruppi consiliari, che assume il posto dei budget assegnati ai singoli partiti, con la modifica dei criteri di assegnazione e una riduzione del 20/30% dell'ammontare; dell'attribuzione di controllo e verifica dei bilanci a un ente pubblico come la [[Banca d’Italia]] e la Corte dei conti anziché ai revisori.<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2012/09/26/fondi-ai-partiti-il-piano-errani-richetti/|titolo=Fondi ai partiti, il piano Errani-Richetti|accesso=19 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130310113558/http://www.matteorichetti.it/2012/09/26/fondi-ai-partiti-il-piano-errani-richetti/|dataarchivio=10 marzo 2013}}</ref>.
 
Fra le altre proposte, Richetti punta sull'accessibilità [[Internet]] ovunque, attuando un piano di alfabetizzazione digitale per i cittadini e le piccole e medie imprese; abbassando l'Iva sui libri digitali dal 2122% al 4% dall'attuale, approvando un ''Freedom information Act'' per consultare on line i documenti della [[Pubblica amministrazione]], estendendo la copertura del wi-fi pubblico.<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2013/02/18/agenda-digitale-non-e-solo-economia-e-democrazia/|titolo=Agenda digitale’ non è solo economia: è democrazia”|accesso=19 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223090209/http://www.matteorichetti.it/2013/02/18/agenda-digitale-non-e-solo-economia-e-democrazia/|dataarchivio=23 febbraio 2013}}</ref>. È favorevole al riconoscimento delle [[Unione civile|unioni omosessuali]] in Italia, inclusa la [[Adozione del configlio|stepchild adoption]].
 
È favorevole al riconoscimento delle [[Unione civile|unioni omosessuali]] in Italia, inclusa la [[Adozione del configlio|stepchild adoption]].
Come primo atto della sua esperienza da parlamentare, Richetti deposita un progetto di legge per consentire ai Comuni di pagare i debiti alle imprese. La legge ''Disposizioni a sostegno dei comuni per lo sblocco dei pagamenti a favore delle imprese in deroga al patto di stabilità interno'' è costituita da un unico articolo e può essere adottata nel breve periodo. Consiste nel procedere “ai pagamenti in conto capitale nel limite massimo del 26 per cento dei residui passivi” che corrispondono a 13 miliardi di euro già presenti nelle casse dei comuni.<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2013/03/20/proposta-di-legge-per-sbloccare-il-pagamento-alle-imprese/|titolo=Proposta di Legge per sbloccare il pagamento alle imprese|accesso=20 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226030011/http://www.matteorichetti.it/2013/03/20/proposta-di-legge-per-sbloccare-il-pagamento-alle-imprese/|dataarchivio=26 dicembre 2013}}</ref>
 
== Vicende giudiziarie ==