Little Boy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 54:
La Mk.1 era dotata di un involucro di forma convenzionale, in acciaio, lungo 3 metri e con diametro di 0,71 metri, e pesava 4 037 chilogrammi. Si trattava di una bomba atomica "''gun type''" con materiale fossile costituito da [[uranio]] fortemente arricchito. Nel caso di "Little Boy", il "proiettile" di uranio arricchito era del peso di 38,53 chilogrammi<ref>Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. pp. 105-106.</ref><ref>[http://hiroshimabomb.free.fr/feu.html Hiroshima : la mise à feu<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref name=autogenerato1>[http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.3 Section 8.0 The First Nuclear Weapons<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> e il bersaglio, parimenti di uranio arricchito, pesava 25,6 chilogrammi<ref name=autogenerato1 /><ref>Secondo Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. pp. 105-106 e [http://hiroshimabomb.free.fr/feu.html La bombe "Little boy" - Fonctionnement] la massa del bersaglio era invece di 38,4 chilogrammi.</ref>.
La bomba conteneva dunque complessivamente
La canna era una normale canna d'arma antiaerea modificata, lunga 183 centimetri, con un diametro esterno di 165 millimetri e un calibro di 76 millimetri<ref name="autogenerato3"/><ref>Secondo il sito [http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.3 The Nuclear Weapon Archive] le canne non erano invece armi d'artiglieria modificate ma pezzi senza rigatura realizzati alla bisogna e con un calibro di 63,4 millimetri.</ref> e in grado di resistere a una pressione di 2 700 [[Bar (unità di misura)|bar]]. Le canne furono provate sparando per ciascuna due o tre colpi con proiettili da 90 chilogrammi e alla velocità di 300 metri al secondo.
Riga 61:
La decisione di aggiungere gli "ABNER" al meccanismo di innesco fu presa da [[Robert Oppenheimer]] solamente il giorno 15 marzo [[1945]]. In conseguenza di ciò, sedici di questi iniziatori furono inviati direttamente alla base militare statunitense dell'isola di Tinian (arcipelago delle Marianne) nell'Oceano Pacifico, dove si stava procedendo all'assemblaggio definitivo della bomba, e quattro di loro furono montati per la prima volta in essa<ref name=autogenerato1 />.
== Impiego ==
|