Utente:Frabssi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
[[File:Ellis_Island_immigration_footage.ogg|miniatura|Video su Ellis Island]]
[[File:Ellis_island_1902.jpg|miniatura|Arrivo di [[Emigrazione|emigranti]] ad Ellis Island, 1902]]
'''Ellis Island''' è un [[Isola artificiale|
L'isola, pur trovandosi nelle acque di pertinenza del [[New Jersey]], fino al 1998 apparteneva territorialmente totalmente allo [[New York (stato)|stato di New York]], costituendo pertanto (per questa porzione) un'[[Enclave ed exclave|exclave]] di questo stato analogamente a [[Liberty Island]] (nella città di [[New York]] entrambe rientrano nel [[Borough di New York|borough]] di [[Manhattan]]).
Dopo varie dispute territoriali la Corte Suprema ha stabilito nel 1998 che solo la parte originaria dell'isola ed alcune piccole porzioni di territorio attigue
Riga 44:
Gli aspiranti cittadini newyorkesi che approdavano al porto di Ellis Island, avevano l'obbligo di esibire ai medici del Servizio Immigranti, i documenti di imbarco con le informazioni sulla nave che li aveva condotti e i documenti di identità per il riconoscimento personale, che sarebbero stati visionati e approvati durante le ispezioni mediche e burocratiche.
Le ispezioni mediche, alle quali ciascun immigrante doveva sottoporsi, avevano lo scopo di assicurare e conoscere le condizioni fisiche e psicologiche dei pazienti esaminati, evitando in questo modo, possibili condizioni di contagio dovute a malattie infettive da parte
Al contrario di quanto accadeva ai passeggeri di terza e quarta classe obbligati a scendere dalla nave e stanziare sul molo durante lo svolgimento delle ispezioni, i passeggeri
Come spesso accadeva durante i controlli medici, i pazienti di ogni grado e strato sociale, a cui veniva diagnosticato un problema fisico o
I contrassegni utilizzati per distinguere correttamente i pazienti sani da quelli malati, si diversificavano in base al problema che il paziente presentava.
I pazienti ai quali non veniva segnalato alcun problema di salute venivano allontanati e accompagnati verso le stanze dei Registri, nelle quali avrebbero potuto registrare, per mano di ispettori addetti, il proprio nome, il luogo di nascita, il luogo di destinazione, lo [[stato civile]], la disponibilità di denaro, la [[professione]], i precedenti penali e le possibili referenze a conoscenti già presenti sul suolo statunitense, per ottenere la completa idoneità di soggiorno in [[America]]. Al termine della registrazione, venivano accompagnati al molo e fatti imbarcare sul traghetto per [[Manhattan]]. Gli immigrati che non avevano ottenuto l'idoneità e presentavano difficoltà fisiche, venivano
Secondo il [[vademecum]] destinato ai nuovi venuti, i migranti considerati anziani, [[Deformità|deformi]], ciechi, sordi, portatori di malattie contagiose, mentalmente instabili e con qualsiasi altra [[Infermità mentale|infermità]] erano esclusi dal suolo americano. Coloro che appartenevano a una o più categorie venivano respinti, espulsi e obbligatoriamente reimbarcati sulle navi dalle quali erano giunti, che secondo la [[legislazione americana]], avevano il dovere di rispedirli verso i porti di provenienza.
Malgrado la legge avesse permesso tali manovre, nel 1907 si registra la percentuale più alta di flussi migratori con un numero complessivo di 1,004,756 persone approdate. Dal 1917, secondo delle modifiche alle norme d'ingresso istituite dallo stato americano, ci fu un nuovo tentativo di ridurre e limitare i flussi in entrata e a tal proposito, vennero
In successione, lo [[Stato]] americano emanò delle nuove leggi per diminuire le entrate: la legge [[Chinese Exclusion Act]] prevedeva di limitare la presenza di immigranti di origine cinese sul territorio, la legge Alien Contract Labor Law impediva alle aziende e agli imprenditori di far lavorare gli immigranti sotto un contratto e la legge Origins Act Law, limitava fortemente le entrate secondo un sistema di quote nazionali che discriminavano palesemente gli immigrati provenienti dall'[[Europa]] meridionale e orientale, escludendo virtualmente gli asiatici.
Riga 62:
Inoltre la [[depressione economica]] scoppiata nel 1929 ridusse il numero degli immigrati dai 241.700 ricevuti nel 1930 ai 97.000 del 1931 fino ai 35.00 ricevuti nel 1932. Gli espulsi a forza dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] furono 62,000 nel 1931, 103,000 l'anno successivo e 127,00 nel 1933.
Contemporaneamente Ellis Island divenne anche un centro di detenzione per i rimpatri forzati come i [[dissidenti politici]], gli [[Anarchia|anarchici]], i senza denaro e senza lavoro, che vennero obbligati a tornare nel paese d'origine. Analogamente, durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], vennero trattenuti detenuti di origine [[Giapponese]], [[Italiana]] e [[Tedesca]]. Il centro di detenzione rimase attivo fino al 1954, data in cui Arne Peterssen (ultimo detenuto rimasto), fu rilasciato, ed Ellis Island venne chiusa ufficialmente dal [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo degli Stati Uniti]].
Il 12 novembre 1954 il Servizio Immigrazione chiuse definitivamente, spostando i propri uffici a Manhattan.
Riga 68:
== Incendio ad Ellis Island ==
Il 15 giugno 1897, durante le prime ore del mattino, un incendio<ref>{{Cita web|url=https://www.statueofliberty.org/ellis-island/|titolo=Ellis Island|sito=Statue of Liberty & Ellis Island|data=2020-02-04|lingua=en|accesso=2021-03-14}}</ref> bruciò e distrusse completamente l'edificio principale dell'isola
Il 17 dicembre 1900 venne inaugurata l'apertura del nuovo edificio di Ellis Island nel quale vennero accolti nuovi immigrati il medesimo giorno.
== Ellis Island National Museum of Immigration ==
La struttura di Ellis Island ha subito numerose ristrutturazioni durante gli anni. Venne ristrutturata ed aperta al pubblico per la prima volta nel 1990, inaugurando la nuova struttura come museo dell'immigrazione di Ellis Island. In seguito, subì nuovamente una ristrutturazione tra il 1990 e il 2001 dove è stata svelata e presentata l'American Family Immigration History Center, archivio pubblico nel quale è possibile visionare le esperienze vissute dagli Immigranti sbarcati in America. Il database comprende tra i 65 milioni di registri tra il 1820 e il 1957. A seguito di un interesse per ampliare la conoscenza e il contenuto del museo per poter parlare della storia dell'immigrazione Americana, è stato approvato un nuovo titolo per il museo: Ellis Island National Museum of Immigration. Nel 2011 il museo è stato riaperto al pubblico con un contenuto e un nome del tutto nuovo. Il Pre- Ellis Island Galleris chiamato ''The Journeys: The peopling of America - 1550 - 1830'' presentava la storia dei nativi Americani e dei primi arrivi dovuti alla colonizzazione. Il Post- Ellis Island Wing chiamato The Journeys: New Eras of Immigration che venne riaperto nel 2015, presentò al pubblico la storia dell'immigrazione dal 1954 al presente, riflettendo sul rapido progresso tecnologico che ha caratterizzato l'immigrazione fino alla Seconda Guerra Mondiale e le sfide e le opportunità affrontate dagli immigranti nel mondo moderno.
|