Arco compound: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noko (discussione | contributi)
Noko (discussione | contributi)
Riga 8:
 
: L'eccentricità delle pulegge (ruote delle carrucole) differenzia la lunghezza dei bracci di leva sui quali sono attestati la corda vera e propria e il cavo che collega un flettente all'altro. Se la puleggia fosse una ruota perfetta non vi sarebbe riduzione di lavoro (let-off 0%). Inoltre la singola puleggia, che serve a flettere il flettente opposto, è imperniata presso il puntale dell'altro: questa geometria riduce già di per sè progressivamente la distanza tra la centro della carrucola e peso.
[[Immagine:compound.jpg]]
: Nella prima fase dell'allungo l'arco è più duro perché il braccio di leva svantaggia la corda. Superato il picco (circa 1/4 di giro di puleggia) la situazione si inverte svantaggando il cavo di collegamento. Una volta raggiunto l'allungo previsto la demoltiplicazione della forza necessaria a mantenere l'arco in tensione raggiunge il massimo (valle).