Gianfranco Continenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione testo e aggiunta fonti |
Revisione testo e aggiunta fonti |
||
Riga 32:
Nel settembre 1992 si è diplomato con il massimo dei voti al Musicians Institute di [[Hollywood]], California, specializzandosi in diversi stili musicali, dal [[jazz]] e [[jazz-fusion]] al [[rock]], dal [[blues]] e [[funk]] alla [[musica latina]].<ref>{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=5727|titolo=Gianfranco Continenza biography|autore=Kazuhiro|sito=Progarchives.com|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://radioadige.veronanetwork.it/gianfranco-continenza-parola-alloriginalita/|titolo=Gianfranco Continenza: parola all'originalità|cognome=Mazzolari|nome=Annalisa|sito=[[Radio Adige]]}}</ref>
I suoi insegnanti [[Joe Diorio]], [[Scott Henderson]], Don Mock, [[Jeff Berlin]], [[Jennifer Batten]], Gary Willis, Howard Roberts, Jamie Findlay, Jeff Richman, Mike Miller, Peter Sprague, Ron Eschéte, Steve Trovato e Tommy Tedesco, hanno particolarmente influenzato il suo stile musicale<ref>{{Cita pubblicazione|autore=John McGlasson|autore2=Ronan Chris Murphy|autore3=|data=10 maggio 2011|titolo=Originality is everything. A life and near-death tale of an independent record label|rivista=|editore=o.i.e. Creative|volume=|numero=|lingua=en|id=ISBN 9780983502104}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ed Benson|autore2=|autore3=|anno=2009|mese=maggio|titolo=Gianfranco Continenza|rivista=Just Jazz Guitar|volume=|numero=59|pp=127-132|lingua=en}}</ref>, che si caratterizza per l'uso di tessiture ritmiche, armoniche e melodiche complesse, come [[Metro (musica)|tempi dispari e misti]], [[Armonia quartale e quintale|armonie quartali]] e [[Modo (musica)|scale modali]], nonché per l'applicazione di tecniche come la dispersione di [[Ottava (musica)|ottava]], i passaggi [[Scala cromatica|cromatici]], gli [[Intervallo (musica)|intervalli]] estesi, le [[Scala (musica)|scale]] sovrapposte, lo [[string skipping]] e altre.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gianfranco Continenza|anno=2010|mese=novembre|titolo=Quartal Harmony of the Melodic Minor Scale and its Modes|rivista=Just Jazz Guitar|numero=65|pp=67-70|lingua=En}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gianfranco Continenza|anno=2010|mese=maggio|titolo=Quartal Harmony of the Major Scale and its Modes|rivista=Just Jazz Guitar|numero=63|pp=53-56|lingua=En}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gianfranco Continenza|anno=2011|mese=febbraio|titolo=Modern Jazz Lines and Octave Dispersion Concept|rivista=Just Jazz Guitar|numero=66|pp=37-40|lingua=En}}</ref>
Tornato in [[Italia]], ha affiancato alla carriera di compositore quella di docente presso il P.M.I. (Professional Musicians Institute), la C.M.A. (Contemporary Music Academy)
Nel 2008 ha partecipato al [[Bratislava]] Jazz Days, ritenuto uno dei più importanti [[festival]] europei di musica jazz, in cui è stato ripreso anche in Italia nell'ambito di uno special di [[Rai 3]] a lui dedicato.<ref>{{Cita web|url=https://www.bjd.sk/index.php/interpret/gianfranco-continenza-band|titolo=Gianfranco Continenza Band|sito=Bratislavské Jazzové|lingua=sk}}</ref>
|