Sergio Endrigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 68:
Debuttò al [[Festival di Sanremo 1966|Festival di Sanremo nel 1966]] con ''Adesso sì'', che in quello stesso anno venne incisa anche da un esordiente e sconosciuto [[Lucio Battisti]] nella raccolta ''Sanremo '66'' della [[Dischi Ricordi]].<ref>{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=349|titolo=Sanremo '66|sito=Discografia nazionale della canzone italiana|accesso=31 maggio 2015}}</ref>[[File:Roberto Balocco in una piola torinese con Sergio Endrigo nel 1967.jpg|thumb|Sergio Endrigo nel 1967 con [[Roberto Balocco]] in una ''[[Osteria|piola]]'' [[Torino|torinese]]|sinistra]]
 
Sempre nel 1966 uscì il terzo LP che si intitolava di nuovo ''[[Endrigo (album 1966)|Endrigo]]'' e comprendeva, oltre ad ''Adesso si'', canzoni come ''[[Girotondo intorno al mondo]]'', ''[[Teresa (brano musicale)|Teresa]]'', ''Dimmi la verità'', ''[[Mani bucate]]'', ''La donna del Sud'', di [[Bruno Lauzi]], e ''La ballata dell'ex'', sul tema della guerra [[Partigiano|partigiana]] e della fine delledella speranza che aveva alimentato la [[Resistenza italiana|Resistenza]] a causa della continuità tra l'Italia del dopoguerra e il [[regime fascista]].
 
Nel 1967 fu ancora a Sanremo con ''[[Dove credi di andare]]'', abbinato con [[Memo Remigi]]. L'anno seguente ottenne la vittoria con ''Canzone per te'' in coppia con [[Roberto Carlos (cantante)|Roberto Carlos]].